Maggiori informazioni su: Le migliori cose da fare a Gand
Il Belgio è un Paese dalla bellezza sottovalutata, che nasconde gemme architettoniche, tesori storici e paesaggi maestosi. Ecco perché vi consiglio di visitare Gand, dove ogni luogo vi conquisterà con la sua essenza medievale.
Visitare questa località è come trovarsi in una grande città e in un pittoresco villaggio, allo stesso tempo, poiché è la capitale delle Fiandre e una delle città più antiche del continente. Potete averne conferma vedendo facciate come il Castello dei Conti di Fiandra o assaggiando i suoi cioccolatini secolari. Potrete anche immergervi inmagiche passeggiate in bicicletta, tour della birra e passaggi di arte di strada. Si può anche ammirare la vista panoramica dalla Torre di Belfort e assaggiare i dolci tipici. Per facilitare la vostra visita, ecco una guida con consigli e luoghi indimenticabili da visitare.
1. Vedere il magico Castello dei Conti di Fiandra
Gand è caratterizzata da un'architettura medievale e da edifici storici, infatti il luogo preferito da molti abitanti e turisti è il Castello dei Conti di Fiandra.
Costruito nel XII secolo come fortezza, la prima cosa che colpisce è la cinta muraria che circonda la struttura; la sua facciata è impressionante all'esterno, ma vale la pena di dare un'occhiata anche all'interno pervedere la residenza del conte, dove si nascondono storie risalenti all'epoca romana. Camminando per i corridoi si possono vedere latrine, caminetti ed elementi medievali.
Si può infatti attraversare l'antica Sala delle Torture, entrare nel museo della vita carceraria o salire sulla Torre del Homenaje (Torre dell'Omaggio), nota per le sue splendide viste panoramiche. Si può visitare da soli o partecipare a una visita guidata della città, un'esperienza chedi solito viene personalizzata in base alle proprie preferenze. In questo modo, potrete passeggiare nel circostante quartiere di Patershol, con le sue case di ciottoli, gli edifici antichi e l'iconica Casa Alijn, che ospita storie di vita del XX secolo e interessanti manufatti.
2. Assaggiare i migliori cioccolatini belgi
La città ha molto da offrire e uno spuntino locale non fa mai male, soprattutto se è legato alla storia di Gand. Il cioccolato è uno dei rappresentanti della sua gastronomia e alcune delle migliori cioccolaterie si trovano nell'iconico centro medievale. Questo perché è stata una delle prime città belghe a commercializzare questo delizioso prodotto, che veniva utilizzato per preparare dolci e tonici da farmacia.
Infatti, intorno al 1857, fu creata un'attività ibrida di panetteria-farmacia, dove nacquero i famosi cioccolatini ripieni di pralina. In seguito, la città si distinse per la varietà di negozi greci, turchi e svizzeri.
Non a caso, oggi è possibile scoprire i sapori più esotici da soli o con una visita guidata di circa due ore, che vi condurrà nei luoghi più emblematici della scena attuale senza alcun clamore, per assaggiare cioccolatini, brownies e dolci a base di cioccolato. In questo modo, potrete conoscere il cioccolatiere Deduytschaever, classificato come il migliore del perimetro. Un incontro gastronomico è probabile anche presso la Chocolaterie Van Hoorebeke per provare combinazioni con senape, pancetta o peperoncino.
3. Visitare l'antica Abbazia di San Pietro
Le fondamenta della città sono strettamente legate all'Abbazia di San Pietro, una casa storica aperta al pubblico fondata nel VII secolo. La sua imponente architettura conserva elementi barocchi, romanici, gotici, rinascimentali e rococò, tra gli altri. Per questo motivo, la visita all'interno è molto interessante perché vi porta attraverso grotte scavate, antichi cimiteri e vigneti.
Se volete vederla da una prospettiva più tranquilla, sappiate che Gand è stata creata per andare in bicicletta. La città offre esperienze guidate il cui percorso di solito include una sosta all'abbazia per apprezzare i suoi giardini. Potrete anche vedere i sentieri più belli, assistere all'arte di strada e vedere altri siti iconici come:
- L 'Abbazia di San Bavo, visibile dall'esterno e altrettanto importante e bella di San Pietro. Ospita il Museo delle Lapidi, l'antico chiostro e il lavatoio. È inoltre possibile scansionare i codici QR presenti nell'edificio per conoscere la sua storia.
- Le affascinanti strade del Vrijdagmarkt, dove potrete vedere in primo piano la vita degli abitanti di Gand.
4. Fate un giro in barca nel centro medievale di Gand
Un'altra esperienza per la quale dovete riservare un po' di tempo è un giro in barca per Gand; ci sono diverse opzioni lungo i canali e l'incomparabile bellezza del fiume Leie. Riuscite a immaginare di avere circa 40 minuti per rilassarvi?
Questo tipo di esperienze vi permette di farlo e alcuni tour organizzati includono persino una narrazione a bordo per farvi conoscere i principali monumenti che costeggiano l'area fluviale. È meglio unirsi aimigliori tour di Gand che di solito includono una guida locale, preparata a farvi conoscere la storia della Cattedrale di San Bavo o a portarvi in un viaggio indietro nel tempo fino all'antica residenza di Carlo V.
5. Sostituite le scarpe con una birra e assaggiate alcune delle birre più gustose della regione
Ogni luogo ha le sue tradizioni uniche e Gand non fa eccezione. Infatti, molti turisti visitano un luogo popolare per gustare bevande artigianali. Si tratta di Dulle Griet, dove potrete iniziare il vostro tour della birra, attraverso più di 500 tipi di birra.
C'è un gioco interattivo che consiste nello scambiare la vostra scarpa con un bicchiere di birra; preparatevi perché sarete incoraggiati a bere a volontà e a restituire il bicchiere solo quando avrete finito. È improbabile che lasciate della birra nel bicchiere, visto il suogusto irresistibile. Naturalmente, questa è solo una delle centinaia di birrerie e brewpub della città, quindi per scoprire l'affascinante storia della birra e assaggiare tutte le offerte locali, vale la pena partecipare a un tour di circa tre ore. Sono ideali per visitare pub rinomati, dove vengono offerte altre attività come la degustazione di formaggi e cioccolato.
6. Ammirate l'arte di strada nella Werregarenstraat
La Werregarenstraat è una delle zone più affascinanti e autentiche di Gand. Offre un'atmosfera vibrante a tutte le ore, grazie al passaggio di graffiti e a una serie di esibizioni di arte di strada. La cosa più interessante è che chiunque può dipingere legalmente e i murales vengono dipinti sopra altre opere, creando un mix esotico di espressioni.
Ciò la rende una strada dinamica e mutevole, il che significa che la prossima volta che visiterete Gand probabilmente vedrete murales diversi. Per un'esperienza più completa è possibile conoscere la sua storia e alcune delle attrazioni della zona circostante prenotando una visita guidata della città.
7. Visitare il Museo delle Belle Arti di Gand
Lasciare Gand senza aver visitato i suoi musei sarebbe un errore, perché vi perdereste i dettagli più importanti della sua storia, della sua cultura e delle sue collezioni d'arte. Ognuno di essi ha qualcosa di speciale, ma se dovete scegliere, è meglio iniziare con il Museo delle Belle Arti di Gand.
Non solo è il luogo di fuga per gli amanti dell'arte, ma è anche una fonte di apprendimento per tutte le età, con mostre che vanno dal Medioevo al XX secolo. Nei suoi corridoi troverete dipinti, sculture, incisioni e restauri. Per esempio, potrete immergervi nellastoria di Van Eyck, un famoso pittore fiammingo che è tra i più grandi artisti europei del XV secolo.
Un'altra ragione per cui mi piace questo luogo sono le attività per bambini e le visite guidate per famiglie, le collezioni private, il parco all'aperto e gli spazi dedicati alla passione per l'arte. È possibile visitarlo dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30, nonché il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00. Inoltre, i biglietti sono disponibili a partire da13 euro a persona.
Altri musei interessanti a Gand
- Industriemuseum: scoprite l'evoluzione della produzione tessile di Gand con mostre interattive sulla Rivoluzione Industriale, ad esempio vedendo da vicino i cambiamenti nelle fabbriche dopo l'avvento del vapore e dell'elettricità. Inoltre, è possibile assistere al processo di produzione dal cotone grezzo alla consegna finale.
- Museo della città di Gand: è sicuramente il luogo migliore per conoscere la storia locale attraverso presentazioni interattive. È possibile vedere e toccare 15 oggetti identificativi della città, o salire sulla Ghent Aerial Photo, una fotografia interattiva che cambia nel corso di quattro secoli.
8. Salite sulla Torre di Belfort e ammirate la vista panoramica
Un punto di riferimento della città è la Torre Belfort o Campanile di Gand, una struttura che può essere vista da diverse posizioni. Non si tratta solo di una facciata interessante, ma anche di uno dei migliori punti di osservazione locali per ammirare il panorama della capitale delle Fiandre.
Costruito nel XIV secolo, il suo interno è uno spazio di apprendimento con mostre accattivanti da non perdere: ad esempio, un tour permette di vedere un modello dell'edificio e diconoscere le campane che sono state utilizzate nel corso della storia per avvisare di attacchi e invasioni. Si può anche salire al quarto piano per vedere un orologio del XVII secolo.
Inoltre, questa visita può essere l'occasione perfetta per vedere la Lonja de los Paños, una perla conservata che era l'ingresso di un'antica prigione. Si noti che la torreè aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con biglietti a partire da 10 euro.
9. Viaggiate indietro nel tempo dalle vie Graslei e Korenlei
Naturalmente non si possono perdere le strade più famose di Gand. Si tratta di Graslei e Korenlei, le emblematiche passeggiate portuali situate ai lati del canale. Qui potrete passeggiare lungo i loro moli e scattare foto che immortaleranno l'essenza locale.
In particolare, Graslei è considerato il molo degli ortaggi e Korenlei quello del grano; la parte migliore è che su entrambi i lati si possono ammirare le case imperiali e medievali che si affacciano sul fiume Leie. È d'obbligo una sosta aCooremetershuys, che oggi è un negozio di accessori, ma secoli fa era uno dei più importanti edifici per il grano della regione.
Ci sono anche altri edifici storici, infatti è ancora un'enclave del commercio internazionale con un traffico elevato tutto l'anno. Un elemento che spicca è l'edificio dell'Old Post Office, cheassomiglia al Big Ben di Londra, anche se è più piccolo. Inoltre, la gente passeggia nei mercati delle pulci, beve una birra sulle terrazze con spettacoli di musica dal vivo o si prepara a fare un giro in barca nel centro medievale di Gand.
10. Assaggiate i cuberdon alle bancarelle di strada
Passeggiando per Gand noterete probabilmente che la maggior parte delle bancarelle di strada ha un certo prodotto colorato, un premiato dolce tradizionale belga. I cuberdons sono molto speciali per molte ragioni, tra cui la loro particolare forma di naso o cappello. Inoltre, la gente del posto si prende cura della ricetta tradizionale ed è diventata un segreto gastronomico praticamente impossibile da svelare.
Quando lo assaggerete, ne rimarrete completamente affascinati, poiché ha un sapore dolce a base di lampone, gomma arabica e zucchero. Si caratterizza anche per il doppio rivestimento, perfezionato fin dalle sue origini intorno al XIX secolo, che ha generato circa 30 varianti. Nella piazza Groentenmarkt si trovano sicuramente delle bancarelle ed è anche possibile provarlo prenotando un tour del cioccolato a Gand.
Consigli per visitare Gand
Ci sono dettagli che possono rendere più piacevole la vostra vacanza, soprattutto in città come Gand che sono un po' un enigma. Fattori come il tempo, i pass per le visite turistiche e i giorni di permanenza sono essenziali per coordinare una vacanza da sogno.
Acquistare una carta turistica
Conoscere l'intera città può sembrare una sfida, ma vi assicuro che sarà più facile con un pass turistico, ideale se avete intenzione di fermarvi per più giorni. La CityCard Gent vi aiuterà a risparmiare sul vostro viaggio, a partire da 42 euro, e i suoi vantaggi includono:
- Biglietti da 48 o 72 ore, per adattarsi al vostro itinerario e accompagnarvi per tutto il viaggio.
- Una pratica mappa disponibile in spagnolo e in altre lingue.
- Visite gratuite a tutte le mostre temporanee della città.
- Trasporto pubblico illimitato.
- Biglietti d'ingresso a monumenti e musei, come la Casa di Alijn, il Museo della Città di Gand, il Museo delle Belle Arti, l'Abbazia di San Pietro e molto altro.
- Uso del treno d'acqua, che naviga lungo i canali offrendo fermate gratuite.
Considerare il clima di Gand
Il clima di Gand è per lo più fresco tutto l'anno, anche in estate non supera i 23°C. Pertanto, gli inverni sono piuttosto freddi ed è importante portare con sé abiti caldi per divertirsi, dato che le temperature oscillano tra i 3°C e i 7°C. Se volete evitare le piogge, non vi consiglio di viaggiare in gennaio e febbraio.
Si può invece vivere un'esperienza migliore nei mesi di marzo, aprile, giugno e ottobre, quest'ultimo doppiamente vantaggioso perché è pieno di allegria universitaria.
Imparare le parole di base
A Gand poche persone parlano spagnolo, anche se con la tecnologia è possibile comunicare con un traduttore. La lingua ufficiale è il fiammingo, uno slang olandese ampiamente assimilato. La gente del posto parla anche francese e inglese, quindi è una buona idea imparare le parole di base nella lingua più facile per voi.