Le migliori cose da fare a Oslo

Le migliori cose da fare a Oslo

Maggiori informazioni su: Le migliori cose da fare a Oslo

Oslo è una delle città più belle d'Europa per la sua fusione di architettura vichinga ed edifici moderni. È famosa per la sua gastronomia, le sue strade pittoresche e i suoi piani intorno al fiordo. Preparatevi a fare adrenaliniche gite in bicicletta sul tetto del Teatro dell'Opera di Oslo o ad approfittare di alternative più rilassanti come crociere e giri turistici in autobus.

È l'ideale per chi ama le città dal clima fresco, poiché le sue estati sono miti e gli inverni sono ideali per sciare e fare la sauna. Oslo ha molte cose da offrire ai suoi visitatori ed ecco quelle da non perdere.

1. Il centro storico di Oslo

Il centro storico di Oslo è il luogo ideale per iniziare il viaggio. Sebbene molte aree siano state modernizzate, qui sono stati conservati gli edifici del Medioevo e le caratteristiche dell'architettura vichinga. Le strade sono fiancheggiate da attrazioni imperdibili, la maggior parte delle quali sono accessibili o gratuite.

Alcuni dei luoghi che non mi perderei al vostro posto sono:

  • Piazza Karl Johans: si collega alla strada principale e trabocca di un'atmosfera vibrante con i migliori negozi, ristoranti e proposte di arte di strada.
  • Middelalderparken: può sembrare un parco come tanti, ma in realtà è il fulcro della storia medievale di Oslo e ospita le rovine della chiesa di San Clemente del XII secolo.
  • Fortezza di Akershus: un antico castello medievale.

È possibile stabilire l'itinerario in base alle proprie preferenze o prenotare una visita guidata di Oslo. Queste esperienze includono solitamente diversi punti di interesse nel centro storico, con una guida o un'audioguida. Inoltre, esplorano aree più moderne come il Museo Munch o il Teatro dell'Opera di Oslo.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: se si va da soli, non si paga, a meno che non si scelga di entrare nei monumenti. Se si prenota una visita guidata, il prezzo può partire da 35 euro.
  • Orari di apertura: potete visitare la Città Vecchia a qualsiasi ora, anche se vi consiglio di partire presto per evitare la folla.
  • Come arrivare: È facile arrivarci a piedi se si alloggia in centro, ma ci sono diverse opzioni di autobus e treni da altre parti di Oslo.

Prenota una visita guidata di Oslo

2. Passeggiata sul tetto del Teatro dell'Opera di Oslo

La capitale della Norvegia unisce l'architettura medievale all'approccio moderno, ed è per questo che vedrete meraviglie come il Teatro dell'Opera di Oslo. Vi piacerà la sua facciata rivestita di marmo, con un rilievo che emula gli iceberg che si formano in inverno.

È una piacevole sorpresa e in cima si possono sfidare le vertigini, poiché il tetto è una piattaforma di pietra con ondulazioni che capovolgono l'edificio. Da qui si può godere di una vista impareggiabile di Oslo. La parte migliore? È completamente gratuito. È anche possibile prenotare un giro in scooter elettrico per sfidare il tetto dell'opera e divertirsi in altre zone di Oslo.

Il teatro attrae molti turisti anche per le sue rappresentazioni culturali, tra cui balletto, musica classica e opera nell'auditorium principale e in altre imponenti sale. Dalla Traviata alla rappresentazione del Lago dei Cigni, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Anche i concerti all'aperto sono molto apprezzati, soprattutto in estate.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: l' ingresso è gratuito sia per l'opera che per la passerella. Per assistere a uno spettacolo di balletto o d'opera, i biglietti devono essere acquistati separatamente e in anticipo.
  • Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 22:00, la domenica dalle 12:00 alle 22:00.
  • Come arrivare: si trova nel quartiere di Bjørvika e può essere raggiunto a piedi dal centro o con i mezzi pubblici.

Prenota un tour di Oslo in scooter elettrico

3. Salite sull'autobus turistico

Acquistare i biglietti per l'autobus turistico è d'obbligo se avete poco tempo o se cercate un modo comodo per visitare la città. Potete scegliere tra un biglietto di 24 o 48 ore, in modo da poter adattare l'itinerario ai vostri ritmi.

In ogni caso, potrete fare l'intero percorso di 90 minuti o sfruttare le 25 fermate gratuite. A bordoavrete un'audioguida e sappiate che gli autobus passano ogni 30 minuti. Probabilmente vi starete chiedendo quali sono le fermate da non perdere: eccone alcune:

  • Teatro dell'Opera di Oslo.
  • Municipio di Oslo.
  • Cattedrale di Oslo.
  • Parlamento norvegese.
  • Palazzo Reale.
  • Il quartiere bohémien di Grünerløkka.

È anche possibile prenotare un tour in autobus non-stop che offre almeno tre ore di visita ai punti salienti della città.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: è possibile prenotare il tour turistico in autobus senza scalo a partire da 45 euro a persona. Il tour in autobus non-stop costa circa 52 euro.
  • Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:30.
  • Durata: l'intero tour dura 90 minuti.

Acquistare i biglietti per l'autobus turistico a Oslo

4. Tuffatevi nel mondo vichingo

I Vichinghi nacquero tra Norvegia, Svezia e Danimarca, ma il loro maggiore insediamento a Oslo risale al Medioevo. Infatti, l'eredità vichinga è conservata in alcuni vicoli, musei e in gran parte del centro storico.

Per molti, il Planet Viking è il massimo esponente di questa storia e un tesoro che permette di viverla in prima persona. Il viaggio inizia a bordo di un'antica nave vichinga che vi porta nell'autentico stile di vita vichingo. Per non perdere nulla, indosserete un casco per la realtà aumentata, ma attenzione! Potrebbe esserci un'imboscata ad attendervi dall'altra parte, quindi dovrete combattere contro i draghi e il divertimento non mancherà.

Tra le attrazioni più popolari della mostra ci sono:

  • Giochi in VR: partecipa a un combattimento vichingo e difendi la tua famiglia vichinga fino alla fine.
  • Film in 4D: viaggiate indietro di mille anni per scoprire le battaglie più epiche e le tradizioni vichinghe.
  • Il teatro degli ologrammi: incontrate gli ologrammi di vari vichinghi di diverso status sociale per scoprire come vivevano in base al loro ruolo nella società.
  • La finestra vichinga: scoprite come costruivano le loro navi, la mitologia degli dei vichinghi e altri segreti di questa antica comunità.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 23 euro a persona.
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: a piedi dal centro o con i mezzi pubblici dal resto di Oslo.

Acquista i biglietti per il Pianeta Vichingo

5. Fermatevi al Palazzo Reale di Oslo

Se avete intenzione di trascorrere l'estate a Oslo, non potete perdervi una visita al Palazzo Reale. È la residenza della famiglia reale ed è aperto al pubblico da giugno ad agosto. La storia della Norvegia e i segreti della monarchia sono evidenti in ogni angolo.

Quando le porte si aprono è possibile vedere la Sala del Trono, dove si svolgono la maggior parte delle cerimonie importanti. Ma il luogo di cui i turisti tendono a innamorarsi è la Sala degli Uccelli, nota per le sue decorazioni neoclassiche e i dipinti antichi. Inoltre, potreste passare ore ad ammirare i suoi giardini o a deliziarvi con la Sala da Ballo e la Cappella Reale.

Ma non è necessario aspettare i mesi più caldi per visitarlo, perché l'esterno è imponente e ci sono tour per le strade di Oslo che ne esplorano la bellezza e la storia. In alternativa, ogni giorno alle 13:30 c'è il Cambio della Guardia, un'impressionante parata dalla Fortezza di Akershus al palazzo.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: è possibile visitarlo a partire da 19 euro a persona. In alternativa, è possibile partecipare a un tour guidato dei punti salienti della città, con soste alla scoperta della sua storia, a partire da 35 euro.
  • Orari di apertura: il palazzo è aperto al pubblico da giugno ad agosto e i giardini da maggio a ottobre. Il cambio della guardia ha luogo tutto l'anno.
  • Come arrivare: a seconda di dove vi trovate, potete utilizzare l'autobus, la metropolitana o il tram di Oslo.

Prenota una visita guidata di Oslo

6. Conquistare il fiordo in crociera o in kayak, a voi la scelta

Il fiordo nasconde alcuni dei migliori paesaggi di Oslo e, a bordo di una crociera, potrete vedere diversi luoghi in poco tempo. Ci sono diverse opzioni e le più popolari sono le crociere estive e le barche elettriche.

Se però avete voglia di scoprire la città sia via acqua che via terra, potreste pensare a un'esperienza combinata, prenotando un tour in autobus con una crociera sul fiordo: dalla barca potrete vedere le tipichecase colorate dei pescatori che costeggiano la città, nonché le isole vicine e altri edifici simbolo che si affacciano sulla città.

Se si aggiunge il viaggio in autobus, si può fare una sosta al Parco Vigeland e approfittare di unsimulatore di sci in estate o di una vera pista da sci in inverno. Inoltre, una tradizione norvegese è quella di abbinare la visita al fiordo a un bagno in sauna.

In città, infatti, è possibile noleggiare imbarcazioni con questo servizio incorporato. Se siete amanti dell'avventura, al vostro postoprenoterei un tour in kayak sul fiume Akerselva. È un'esperienza emozionante che si collega al lago Maridalsvannet. Si attraversa anche un tunnel lungo 500 metri che conduce al fiordo. È la fusione perfetta tra il paesaggio urbano di Oslo e l'ambiente naturale.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: le crociere possono essere prenotate a partire da 55 euro a persona, anche se ci sono esperienze più esclusive e tour combinati con un tour in autobus a partire da 123 euro. Le escursioni in kayak sul fiume Akerselva partono da 98 euro.
  • Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e del servizio scelto.

Prenota un tour in autobus + crociera sul fiordo

7. Assaporate la gastronomia nordica al mercato di Mathallen

La cucina norvegese è nota per la sua freschezza e l'enfasi sugli ingredienti locali, come la carne di alce, il merluzzo, la trota fermentata e il formaggio di canna.

Vi consiglio di iniziare dal famoso mercato Mathallen, dove potrete sperimentare una varietà di sapori in un unico luogo, ma se volete sperimentare tutte le offerte culinarie di Oslo, vi suggerisco diprenotare un tour gastronomico. Durante l'esperienza potrete visitare diversi ristoranti e bancarelle e scoprire i segreti delle loro ricette. Vi assicuro che le vostre papille gustative saranno deliziate da piatti tipici come il Rakfisk (pesce fermentato) e da piatti più delicati come le Kjøttkaker (polpette norvegesi).

Godetevi le birre artigianali nel quartiere Vulkan o il cibo raffinato nel quartiere Grünerløkka.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a seconda di ciò che si sceglie di assaggiare al mercato si può spendere tra i 15 e i 30 euro. Sono disponibili anche esperienze gastronomiche guidate che vi porteranno alla scoperta della migliore selezione di ristoranti e street food di Oslo a partire da 71 euro, ma di solito non includono il costo dei pasti.
  • Orari del mercato: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: il mercato è raggiungibile con le linee 1 e 2 della metropolitana, anche se i tour gastronomici si svolgono a piedi.

Fate un tour gastronomico di Oslo

8. Approfittate dei migliori musei di Oslo

Oslo è nota per i suoi musei e gli spazi che fondono l'intrattenimento con l'apprendimento. La città ospita circa 50 musei che esplorano la sua storia, il patrimonio vichingo e le caratteristiche folcloristiche. Ecco quelli da non perdere:

Museo del Paradosso

L'acquisto dei biglietti per il Paradox Museum vi dà accesso a un'esperienza indimenticabile con mostre che esplorano i misteri umani. Dal Big Bang al cervello umano, scoprite come sono stati creati i pianeti e le motivazioni della mente umana. Potrete sfidare la gravità e camminare a testa in giù o esplorare sale di illusioni ottiche.

Museo Fran

Laprenotazione dei biglietti per il Fran Museum vi porta in un viaggio immaginario al Polo Nord. Il Fran era una nave norvegese che ha compiuto alcuni dei viaggi in mare più pericolosi della storia. In questo museo è possibile immergersi in mostre interattive che ricreano gli interni della spedizione e le condizioni a cui era sottoposto l'equipaggio.

Si possono vedere manufatti recuperati, fotografie, tesori ritrovati e le cabine originali.

Museo Kon-Tiki

L'acquisto dei biglietti per il Museo Kon-Tiki consente di vedere la replica della zattera Kon-Tiki. A bordo di questa spedizione, l'esploratore norvegese Thor Heyerdahl riuscì a navigare attraverso l'Oceano Pacifico.

Questo esploratore utilizzò anche la zattera Ra II per raggiungere l'Atlantico ed è possibile vederla in questo museo. Immergetevi in un viaggio multiculturale attraverso le culture di diverse isole o scoprite le rovine di Tucume in Perù.

Acquista i biglietti per il Museo del Paradosso

9. Pedalare per le colorate strade di Oslo

Un giro in bicicletta può essere un modo rilassante per esplorare la città. Oslo è famosa per i suoi parchi, i sentieri per le passeggiate e le case colorate che adornano la zona del porto di Aker Brygge.

In bicicletta è possibile esplorare la città al proprio ritmo e approfittare delle piste ciclabili che permettono di organizzare diversi tipi di percorsi. Se pensate di pedalare da soli, approfittate del fatto che ci sonooltre 100 stazioni di noleggio biciclette sparse per la città. È facile spostarsi perché la maggior parte delle strade è a senso unico, il che rende più piacevole la pedalata.

Tuttavia, è sempre possibile prenotare un tour in bicicletta di Oslo che vi porti a scoprire il meglio della capitale. Queste esperienze offrono itinerari che includono gemme storiche, luoghi vichinghi e aree moderne. Potrete pedalare e conoscere la storia di Karl Johans Street, la strada più famosa della città.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: il prezzo medio di un noleggio giornaliero di biciclette varia da 10 a 20 euro, mentre un tour guidato può costare circa 45 euro a persona.
  • Orari di apertura: le stazioni delle biciclette sono aperte 24 ore su 24, mentre i tour sono generalmente offerti al mattino e al pomeriggio.

Prenota un tour in bicicletta di Oslo

10. Scopri le storie più interessanti del Premio Nobel per la Pace

Oslo è una città fuori dai sentieri battuti con alcune interessanti gemme nascoste, come il Centro del Premio Nobel per la Pace.

Acquistando i biglietti per il Centro Nobel per la Pace potrete scoprire tutto sui premi e capire come avviene la nomina e la selezione finale. È possibile vedere le medaglie da vicino, godere di mostre interattive e persino acquistare libri ispirati ai vincitori.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: circa 14 euro a persona.
  • Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 11:00 alle 17:00, ma gli orari possono variare a seconda della stagione.
  • Come arrivare: è possibile utilizzare il treno, il tram o l'autobus da Oslo.

Acquistare i biglietti per il Centro Nobel per la Pace

Consigli per visitare Oslo

  • Valuta: si consiglia di portare con sé le corone norvegesi. Sebbene l'euro sia ampiamente accettato, alcuni luoghi potrebbero preferire la valuta locale. Tuttavia, i pagamenti con carta sono molto diffusi.
  • Clima: le temperature sono variabili ed è consigliabile avere sempre a portata di mano un maglione, poiché anche in estate le temperature possono essere basse.
  • Trasporti pubblici: I trasporti locali sono efficienti e ci si può muovere in autobus, treno, metropolitana o tram.

Recensioni da parte di altri viaggiatori

4.5
· 3863 Recensioni
  • R
    R.
    5
    (0 Recensioni)
    Partecipare al tour panoramico di Oslo è stato un modo perfetto per esplorare i punti salienti della città in poco tempo.
  • D
    D.
    5
    (0 Recensioni)
    Consiglio vivamente il tour panoramico della città di Oslo.
  • S
    S.
    4
    (0 Recensioni)
    Dall'autobus abbiamo potuto ammirare gli splendidi paesaggi e punti di riferimento della città, mentre la nostra guida ci forniva interessanti informazioni sulla sua storia e cultura.
  • C
    C.
    5
    (0 Recensioni)
    Partecipare al tour turistico della città di Oslo è stata un'esperienza straordinaria.
  • K
    K.
    4
    (0 Recensioni)
    È stata un'introduzione perfetta per chi visita Oslo per la prima volta.