Le migliori cose da fare a Ljubljana

La capitale slovena è famosa per la sua architettura medievale e i suoi quartieri eclettici. Ecco le migliori cose da vedere e da fare a Lubiana.

Matías Rodríguez

Matías Rodríguez

9 minuti di lettura

Le migliori cose da fare a Ljubljana

Julieta Navarro

Se avete intenzione di visitare Lubiana, troverete una città che combina l'architettura medievale del suo centro storico con quartieri alternativi e bohémien che sono stati rinnovati dopo la dissoluzione della Jugoslavia e che ora attirano visitatori e turisti da tutto il mondo.

Tra le migliori cose da fare a Lubiana ci sono le visite al Castello, al Ponte dei Draghi, al quartiere Metelkova Mesto e al Parco Tivoli, oltre alle attrazioni naturali del Lago di Bled e del Parco Nazionale del Triglav. Ecco tutto quello che dovete sapere per godervi questa destinazione.

1. Visitare il Castello di Lubiana

Il Castello di Lubiana fu costruito nell'XI secolo e da allora è il monumento più importante della città. Costruito come fortezza medievale per proteggere la regione dalle invasioni straniere, la sua architettura si è evoluta, combinando gli stili gotico, rinascimentale e barocco per diventare un punto di riferimento turistico e culturale della Slovenia.

Prenotando i biglietti per visitare il Castello di Lubiana, non solo potrete vedere l'interno dell'edificio, ma anche la torre nord che offre un'ampia vista panoramica sulla città e sulle vicine Alpi. All'interno del castello è possibile visitare anche il Museo della storia slovena e le prigioni: oltre a essere una fortezza e una residenza per la nobiltà, il palazzo veniva usato anche come prigione.

Oltre al castello, nei dintorni si può visitare il centro storico, che si estende ai piedi della collina e segna uno dei punti più alti di Lubiana. Nelle vicinanze è possibile visitare anche il Triplo Ponte, progettato dall'architetto Joze Plecnik, e il Parco Tivoli, uno spazio verde perfetto per passeggiare o rilassarsi tra un'escursione e l'altra.

Acquista i biglietti per visitare il Castello di Lubiana

2. Passeggiata sul Ponte dei Draghi

La capitale slovena è attraversata dal fiume Ljubljanica, quindi alcune delle sue maggiori attrazioni si trovano negli edifici che collegano le due sponde, ma nessuna è popolare come il Ponte dei Draghi. Questa struttura, costruita all'inizio del XX secolo, si distingue non solo per la sua funzionalità ma anche per la sua decorazione, che consiste in quattro statue di draghi, simbolo della leggenda di fondazione di Lubiana.

Il Ponte dei Draghi è un punto di interesse sia per gli appassionati di storia che per gli amanti della fotografia, ma anche per tutti i visitatori, in quanto è spesso l'attrazione principale quando si prenota una visita guidata di Lubiana. Attraversando il ponte, si possono ammirare da vicino le sculture e una delle prime strutture in cemento armato in Europa.

Di notte, le luci evidenziano i contorni dei draghi e creano un'atmosfera magica sul fiume. La posizione strategica del pontesignifica che lo incontrerete più volte durante le vostre passeggiate in città. Nelle immediate vicinanze si trova il Mercato Centrale, luogo ideale per assaporare la vita locale e acquistare prodotti freschi sloveni e artigianato.

Prenota una visita guidata di Lubiana

3. Fate una pausa nel Parco Tivoli

Il Parco Tivoli è il più grande polmone verde di Lubiana ed è il luogo ideale per chi vuole fare una pausa in mezzo alla natura senza lasciare la città. Con i suoi ampi viali alberati, i giardini fioriti e i boschi aperti, questo vasto parco si estende dal centro della capitale slovena fino alle vicine colline.

All'interno del Parco Tivoli si trova la Casa di Cekin, che ospita il Museo di Storia contemporanea slovena, dove avrete l'opportunità di visitare mostre che spaziano dal XX secolo ai giorni nostri. Il parco ospita anche Jakopic Street, una galleria all'aperto che espone arte e fotografia su grandi pannelli, creando un'esperienza culturale in mezzo alla natura.

Il Parco Tivoli è anche il luogo ideale per gli amanti dello sport e della vita sana. Campi da tennis, percorsi per il jogging e piste ciclabili attraversano il parco. Se non siete alla ricerca di sport ma di visite turistiche, troverete alcuni dei migliori bar della città vicino alla parte settentrionale, che di solito sono inclusi quando prenotate un pub crawl a Lubiana.

Prenota un pub crawl a Lubiana

4. Assaggiare la cucina tradizionale slovena

Una delle cose migliori da fare ovunque si vada è assaggiare la cucina locale, e Lubiana non fa eccezione alla regola. La cucina slovena riflette la ricca diversità culturale del Paese, influenzata da cucine alpine, mediterranee e balcaniche. Nella capitale della Slovenia, quindi, è possibile assaggiare una varietà di piatti tipici che combinano ingredienti freschi locali con ricette antiche.

Tra le specialità più importanti della cucina locale ci sono la potica, una torta ripiena di noci o semi di papavero, e lo zganci, un porridge a base di farina di grano saraceno che viene solitamente accompagnato da stufati o carne rossa.

Come vedrete, la cucina slovena ha forti radici rurali, il che significa che molti piatti si basano su ingredienti semplici ma molto calorici e gustosi come carne, patate e verdure. Un altro piatto tradizionale è la kranjska klobasa o salsiccia della Carniola, che viene servita con crauti e senape ed è una vera delizia per gli amanti della carne.Molto apprezzati sono anche gli struklji, fagottini ripieni di formaggio o erbe che, a seconda della preparazione, possono essere serviti come piatto principale o come dessert.

E se vi piacciono gli stufati, non potete perdervi la jota, uno stufato a base di cavolo fermentato, fagioli e patate. Per quanto riguarda i luoghi in cui gustare queste specialità, la città offre diversi ristoranti specializzati nella cucina slovena, ma potete ancheprenotare un tour gastronomico di Lubiana e conoscere, oltre ai sapori locali, le storie che stanno dietro a ogni preparazione.

Prenota un tour gastronomico a Lubiana

5. Scoprire Metelkova Mesto

Se volete conoscere uno dei luoghi più eclettici di Lubiana, una visita a Metelkova Mesto è d'obbligo. Questo centro culturale e artistico, situato nel cuore della capitale slovena, ha guadagnato fama internazionale per la sua atmosfera alternativa e il suo spirito ribelle ed è oggi una delle attrazioni turistiche preferite.

La sua storia inizia come caserma militare dell'esercito austro-ungarico nel XIX secolo. Tuttavia, dopo la dissoluzione della Jugoslavia negli anni '90, l'area è stata occupata da artisti, attivisti e collettivi sociali che l'hanno trasformata in uno spazio autogestito.

Oggi Metelkova Mesto è un simbolo della creatività urbana, dell'arte underground e della resistenza culturale in Slovenia. AMetelkova Mesto troverete un mondo di street art, graffiti e sculture stravaganti che ricoprono ogni angolo dei suoi edifici. Qui si tengono anche concerti di musica dal vivo e mostre d'arte contemporanea. D'altra parte, i locali notturni di Metelkova offrono un'esperienza unica, con generi musicali che vanno dal punk alla techno, per cui è possibile dare un'occhiata alle feste locali.

Se siete amanti della birra, sarete felici di sapere che vicino a Metelkova Mesto potrete visitare alcuni dei birrifici tradizionali della città. Allo stesso tempo, bar come il Lajbah o il Sir William's Pub sono spesso inclusi nel tour di degustazione della birra a Lubiana

Prenota un tour di degustazione della birra a Lubiana

6. Visitare il Museo delle illusioni

Il Museo delle Illusioni di Lubiana è uno spazio interattivo e sorprendente che sfida la percezione e gioca con la mente dei visitatori. A differenza dei musei tradizionali, dove l'arte e gli oggetti si trovano dietro a teche di vetro, qui si può essere protagonisti e interagire direttamente con gli oggetti esposti.

Prenotando un biglietto per il Museo delle Illusioni, troverete una varietà di stanze a tema ed esperimenti visivi. Tra i punti salienti c'è la sala Vortex Tunnel, dove vi sembrerà di perdere l'equilibrio mentre attraversate un ponte apparentemente normale. Altre attrazioni popolari sono la Sala Ames, che altera le dimensioni, e la Sala Infinity, uno spazio pieno di specchi che creano un effetto infinito.

Nelle sale troverete anche ologrammi, puzzle ed esperimenti interattivi che metteranno alla prova la vostra comprensione dello spazio e della prospettiva. Ogni illusione è accompagnata da una spiegazione scientifica, il che rende la visita un'opportunità per conoscere la psicologia e la fisica alla base di queste esperienze.

Acquista i biglietti per il Museo delle illusioni

7. Visita al mercato centrale di Lubiana

Il Mercato Centrale di Lubiana è una delle attrazioni storiche e tradizionali che si possono visitare nella capitale slovena. Costruito all'inizio del XX secolo, questo mercato è un riflesso della vita quotidiana locale ed è una tappa obbligata per chi desidera vivere l'autentica cultura della città.

Al Mercato Centrale si trovano alimenti freschi, dalla frutta e verdura alla carne, al pesce, ai prodotti caseari e da forno. Le aree esterne sono piene di bancarelle di agricoltori locali e se avete intenzione di visitare Lubiana in primavera o in estate potrete gustare una varietà di frutti di stagione, mentre in autunno i funghi e le castagne sono i punti forti.

All'interno si trovano anche negozi che vendono salsicce, formaggi e miele locale, ideali per i souvenir. Il mercato è anche un luogo ideale per assaggiare alcune prelibatezze tradizionali slovene. Tra le scelte più popolaric'è il burek, una torta ripiena di carne, formaggio o spinaci.

Inoltre, se cercate un posto dove pranzare, il mercato ha bancarelle che offrono piatti veloci ed economici, oltre a caffè dove potete rilassarvi e godervi la vita locale. Se volete immergervi negli usi e costumi di questa destinazione attraverso la sua cucina, potete anche prenotare una cena tradizionale slovena

Prenotare una cena tradizionale a Lubiana

8. Visitare la Cattedrale di San Nicola

La Cattedrale di San Nicola è una delle chiese cattoliche più grandi e famose della Slovenia e testimonia la storia religiosa e culturale di Lubiana. Con la sua caratteristica cupola verde e le due torri gemelle che dominano lo skyline, questa cattedrale, dedicata al santo patrono dei pescatori e dei marinai, è uno degli epicentri delle celebrazioni nella capitale slovena, soprattutto durante la Pasqua e il Natale.

La Cattedrale di San Nicola fu originariamente costruita in stile gotico, ma dopo un incendio fu ricostruita nell'aspetto attuale, rinnovata in stile barocco dall'architetto gesuita Andrea Pozzo.

La cattedrale è stata testimone di molti importanti eventi storici ed è stata un simbolo di fede e resistenza in tempi difficili, soprattutto durante le invasioni ottomane e le guerre del XX secolo. All'interno della Cattedrale di San Nicola troverete uno spazio decorato che è una vera e propria opera d'arte barocca. Gli affreschi del soffitto, opera del pittore Giulio Quaglio,sono una delle caratteristiche più sorprendenti e raffigurano scene bibliche e la vita di San Nicola.

Altri elementi di spicco sono le cosiddette Sculture degli Apostoli, l'altare maggiore in marmo e le porte in bronzo, aggiunte per commemorare la visita di Papa Giovanni Paolo II.

9. Visitare il lago di Bled

Il lago di Bled, situato a circa un'ora di auto da Lubiana, è una delle destinazioni naturali più famose della Slovenia. Circondato da montagne e paesaggi da favola, il lago è noto per la sua pittoresca isola al centro, coronata da una piccola chiesa. Questa destinazione è sempre stata una calamita per i visitatori che desiderano godersi l'ambiente sereno e le attività all'aperto che la periferia della capitale slovena ha da offrire.

L'isola di Bled è raggiungibile con una tradizionale barca a remi chiamata pletna ed è uno dei principali punti di interesse della zona.

Qui si può visitare la Chiesa dell'Assunzione, un gioiello architettonico con una storia che risale al Medioevo. Una leggenda locale sostiene che se si suona la campana della chiesa e si esprime un desiderio, questo si avvererà. Sulle rive del lago spicca anche il Castello di Bled, costruito su una scogliera.

Prenotare una gita al lago di Bled da Lubiana è un'esperienza indimenticabile non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le attività offerte. In estate è possibile nuotare nelle acque cristalline, noleggiare barche o semplicemente fare una passeggiata intorno al lago. Tuttavia, in ogni periodo dell'anno è possibile percorrere i sentieri escursionistici e godersi le viste panoramiche, soprattutto dalla cima del castello.

Prenota una gita al Lago di Bled da Lubiana

10. Perdetevi nei sentieri naturali del Parco Nazionale del Triglav

Il Parco nazionale del Triglav, situato nel mezzo delle Alpi Giulie, è l'unico parco nazionale della Slovenia e uno dei suoi gioielli naturali più importanti. Questo paradiso montano è molto apprezzato dai visitatori perché offre paesaggi che vanno dalle cime innevate alle verdi vallate, fino ai fiumi cristallini e alle cascate.

Il parco prende il nome dal monte Triglav, il punto più alto del Paese con i suoi quasi 3.000 metri. In questo parco troverete sentieri escursionistici per tutti i livelli di abilità e la cascata Savica,una cascata nel mezzo della montagna che è perfetta per alcune delle migliori fotografie del vostro viaggio.

Potrete anche esplorare la valle dei laghi del Triglav e scoprire la fauna locale, tra cui cervi, aquile e il timido camoscio, una capra di montagna che vive ad alta quota ed è difficile da avvistare altrove. Oltre ai sentieri escursionistici, il parco offre la possibilità di praticare alpinismo, arrampicata e rafting sul fiume Soca,noto per il suo sorprendente colore smeraldo. Potete anche fare un giro in bicicletta o semplicemente rilassarvi sul lago di Bohinj, il più grande lago glaciale della Slovenia, ideale per fare il bagno nei mesi estivi.

Prenota un viaggio nel Parco del Triglav