Le migliori cose da fare a Lucerne
Circondata dalle Alpi, Lucerna è una delle città più popolari della Svizzera e un luogo perfetto per scoprire paesaggi idilliaci. Vi racconto tutto quello che c'è da scoprire.
Famosa per la sua architettura medievale e per essere circondata dalle Alpi, Lucerna è una delle città più visitate della Svizzera e un luogo ideale per ammirare le ampie vedute delle montagne circostanti. Se siete appassionati di sport d'avventura, potete anche partecipare a percorsi di trekking e ad altre attività simili.
Tra le cose migliori da fare a Lucerna ci sono la visita al ponte Kapellbrücke, il tour del Museo Svizzero dei Trasporti, il lago dei Quattro Cantoni, la scoperta del Monte Pilatus e l'utilizzo dell'ascensore esterno Hammetschwand, il più alto del mondo.
1. Visitare il ponte Kapellbrücke
Il Kapellbrücke, o Ponte della Cappella, è uno dei simboli più iconici di Lucerna ed è considerato il ponte coperto più antico d'Europa nel suo genere, nonché uno dei luoghi più fotografati del Paese.
La sua costruzione iniziale aveva lo scopo di proteggere la città dagli attacchi, quindi è strettamente legata alla storia medievale della regione e la sua struttura presenta posizioni difensive per gli arcieri.
Il Kapellbrücke si estende sul fiume Reuss ed è lungo più di 200 metri, il che lo rende unico non solo per la sua architettura medievale, ma anche per gli oltre 30 dipinti triangolari al suo interno, che sono collocati sotto il tetto spiovente e costituiscono una delle opere d'arte più grandi al mondo.
Queste immagini raccontano episodi della storia svizzera in generale e di Lucerna in particolare. Inoltre, attraversando il Kapellbrückesi incontra la Wasserturm, o Torre dell'Acqua. Questa torre ottagonale, ancora più antica del ponte stesso, un tempo era utilizzata come archivio, prigione e persino camera di tortura. Oggi è un monumento storico che si può scoprire se si decide di visitare il sito da soli o se si sceglie di prenotare una visita guidata di Lucerna
2. Visita al Museo Svizzero dei Trasporti
Il Museo Svizzero dei Trasporti è una delle mostre più famose e visitate del Paese, dedicata all'esplorazione della storia e dello sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione locali nel corso della storia.
Con una collezione di veicoli terrestri, marittimi e aerei che mostrano come la Svizzera si sia innovata negli spostamenti nel corso dei secoli, questo museo è uno dei luoghi imperdibili che Lucerna ha da offrire. Dalle locomotive agli aerei e alle auto presidenziali, questo museo espone un patrimonio completo cheoffre una visione d'insieme dell'impatto dei trasporti sulla vita quotidiana degli abitanti e dell'industria svizzera. Le sale sono organizzate in diverse aree tematiche, dove si trovano treni d'epoca, tram, navi ed elicotteri, oltre a simulatori interattivi e professionali.
Inoltre, uno dei punti di forza di questo museo è la sezione dedicata alle ferrovie svizzere, con una collezione di locomotive e carrozze che vi permetterà di scoprire come la Svizzera è stata collegata dal XIX secolo. Se decidete di acquistare i biglietti per il Museo Svizzero dei Trasporti, potete anche visitare le mostre temporanee e la sala multimediale, dove vengono proiettati video didattici.
3. Visita alla Chiesa di San Leodegar
La Chiesa di San Leodegar, conosciuta localmente come Hofkirche, è uno dei monumenti religiosi più importanti ed emblematici di Lucerna. Situata vicino alle rive del Lago dei Quattro Cantoni, questa chiesa cattolica in stile rinascimentale si distingue per le sue torri gemelle che dominano lo skyline della città e sono visibili da quasi ogni angolo del centro storico.
Oltre alla struttura medievale originale e al design rinascimentale della facciata, all'interno della chiesa si trova anche l'altare maggiore, decorato con pale d'altare dorate e opere d'arte sacra.
Inoltre, la chiesa ospita una collezione di sculture e sculture in legno risalenti al XVI e XVII secolo, che permettono di conoscere l'arte religiosa svizzera dell'epoca. Uno dei tesori più importanti della chiesa di San Leodegar è il suo organo storico,uno dei più antichi della Svizzera, che è stato restaurato nel corso degli anni per mantenere il suo suono originale. Sebbene questa chiesa non sia solitamente inclusa nel percorso delle visite guidate di gruppo, potete includerla nel vostro itinerario se decidete di prenotare un tour in tuk tuk di Lucerna, che è privato, in modo da poter decidere voi stessi le tappe.
4. Fate un giro panoramico in barca sul lago di Lucerna
Molte delle migliori attrazioni di Lucerna si trovano alla periferia della città e una di queste è il Lago dei Quattro Cantoni, che potrete esplorare con un giro panoramico in barca. Circondato da montagne e villaggi pittoreschi, il lago offre ampie vedute mentre si naviga lungo le sue acque cristalline.
Se invece visitate la città in inverno, potrete scoprire il contrasto tra le verdi vallate e le cime innevate delle Alpi svizzere. Durante queste passeggiate potrete ammirare il ponte Kapellbrücke e la torre della Chiesa dei Gesuiti, che si trova nel centro storico della città.
Ma una volta usciti dal centro storico, il percorso vi porterà in zone più tranquille, dove potrete scoprire eleganti villaggi e tradizionali cittadine svizzere come Weggis e Vitznau, note per essere le porte d'accesso al Monte Rigi, una delle montagne più visitate della regione. Un altro punto che potrete vedere durante questi tour è il Monte Pilatus,una delle sagome montuose più famose della Svizzera, nota per le sue cime ripide. Se decidete di acquistare i biglietti per la crociera panoramica sul Lago dei Quattro Cantoni, potete anche visitare il prato di Rutli, dove la tradizione vuole che sia stata fondata la Confederazione Svizzera nel 1291.
5. Fate un giro sull'ascensore Hammetschwand
Per una delle esperienze più eclettiche di Lucerna, non potete perdervi l'ascensore esterno Hammetschwand, il più alto d'Europa. Situato sul Bürgenstock, una montagna che si erge dalle rive del Lago dei Quattro Cantoni, questo ascensore offre un'avventura che combina viste panoramiche e contatto diretto con la natura alpina.
L'ascensore vi porterà in poco più di un minuto a una piattaforma di osservazione a 1.132 metri di altezza. L'esperienza di arrampicarsi sul fianco di una scogliera è mozzafiato e adrenalinica, poiché la vista sul lago e sulle montagne circostanti diventa sempre più spettacolare man mano che si sale.
Dalla cima dell'Hammetschwand non solo si gode di una vista sui laghi e sulle montagne circostanti, ma anche sui sentieri escursionistici che si snodano lungo le scogliere e attraverso i boschi vicini. In vetta si può anche esplorare il Bürgenstock Resort, un resort di lusso, o percorrere i sentieri che collegano le diverse piattaforme panoramiche.
Nelle giornate di sole e nei mesi più caldi dell'anno, potete anche prenotare un'esperienza di deltaplano a Lucerna vicino a Hammetschwand per completare l'esperienza adrenalinica.
6. Ammirate Lucerna dall'alto con un volo in parapendio.
Prenotare un volo in parapendio a Lucerna per vedere la città dall'alto è uno dei modi più emozionanti per scoprire la città e i suoi dintorni. Questa esperienza unica vi permetterà di vedere le Alpi svizzere, il Lago dei Quattro Cantoni e il paesaggio montano circostante da una prospettiva completamente diversa.
Durante il volo in parapendio, una delle prime cose che vedrete è il Lago dei Quattro Cantoni, le cui acque turchesi contrastano con le cime innevate che lo circondano, soprattutto se avete intenzione di visitare Lucerna in inverno. La vista dall'alto vi permetterà di apprezzare la forma unica del lago, che si estende su più bracci creando uno spettacolo visivo incomparabile.
Inoltre, durante queste esperienze potrete vedere dall'alto la città vecchia con le sue torri medievali, il ponte Kapellbrücke e l'edificio della chiesa di San Leodegar, il tutto incorniciato dal lago e dalle montagne. Durante il volo è possibile vedere anche gli onnipresenti Monte Pilatus e Monte Rigi, che sono due delle montagne più famose della regione, con cime visitate da turisti di tutto il mondo.
7. Conoscere il Monte Rigi
Il Monte Rigi, conosciuto come la Regina delle Montagne, è una delle destinazioni più popolari per i visitatori di Lucerna. Questa montagna, con un'altitudine di quasi 2000 metri, offre ampie vedute sulle Alpi, sull'Altopiano svizzero e persino sui laghi che circondano la regione.
La posizione privilegiata del Rigi, situato tra il Lago dei Quattro Cantoni e il Lago di Zugo, lo rende uno dei luoghi più popolari per coloro che cercano di godersi la natura alpina e le viste impareggiabili della regione. Se decidete di prenotare una gita al Monte Rigi da Lucerna, potrete anche ammirare una delle vette più famose della Svizzera.
Raggiungere il Monte Rigi è un'esperienza in sé. Uno dei modi più consigliati è il viaggio con la ferrovia a cremagliera, che parte da Vitznau o Goldau e vi porta direttamente in cima. Questo treno è famoso per essere il più antico d'Europa, essendo in funzione dal XIX secolo, il che aggiunge una sfumatura storica alla vostra esperienza di scalata.
Una volta in cima, il Monte Rigi permette di praticare una serie di attività per tutti i gusti e le stagioni. In estate è un paradiso per gli escursionisti, con oltre 120 chilometri di sentieri ben segnalati che attraversano paesaggi alpini, prati e punti panoramici naturali. In inverno, invece, il Rigi si trasforma in un centro di attività sulla neve, dove è possibile praticare sci, snowboard o slittino.
8. Scoprire il Monte Pilatus
Con i suoi 2.128 metri di altezza, il Monte Pilatus è una delle destinazioni più popolari nei dintorni di Lucerna e una piattaforma di osservazione naturale perfetta per scoprire i paesaggi montani e partecipare alle attività di montagna.
Dalla sua cima è possibile ammirare le Alpi svizzere e il Lago dei Quattro Cantoni. È anche un luogo avvolto dalla leggenda locale, con draghi e creature misteriose che abitano le sue cime. Uno dei modi migliori per esplorare questo sito èprenotare un tour del Monte Pilatus da Lucerna. In questi tour potrete scoprire il Lago dei Quattro Cantoni da un battello panoramico e poi salire in cima con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo Scoprirete prati verdi, paesaggi alpini e la rigogliosa vegetazione che caratterizza la regione in ogni periodo dell'anno.
La cima del Monte Pilatus offre anche sentieri escursionistici di varia difficoltà e ampie vedute sulle valli circostanti e sulle cime innevate, soprattutto nei mesi più freddi dell'anno . Se preferite un'alternativa più rilassata, potete rifugiarvi sulle piattaforme panoramiche coperte, che offrono una vista a 360 gradi e sono lo sfondo perfetto per alcune delle migliori fotografie del vostro viaggio.
9. Visitare lo Jungfraujoch e l'Oberland da Lucerna
Se volete vedere il luogo conosciuto come la vetta d'Europa, non potete perdervi lo Jungfraujoch, un passo di montagna situato nelle Alpi svizzere a 3.454 metri sul livello del mare che offre una vista impareggiabile sulle vette più alte della regione, come l'Eiger, il Monch e la Jungfrau.
Da Lucerna, il viaggio verso lo Jungfraujoch comprende un viaggio in treno attraverso la regione del Berner Oberland, famosa per i suoi pittoreschi villaggi come Interlaken, Grindelwald e Lauterbrunnen.
Questo paesaggio montuoso, circondato da cascate, valli verdi e cime innevate, conduce alla vetta dell'Eiger, da cui si può ammirare il ghiacciaio dell'Aletsch e le Alpi. Jungfraujoch ospita anche una serie di attrazioni uniche. Una delle più popolari èil Palazzo di Ghiaccio, un labirinto di gallerie scavate nel ghiacciaio dove si possono ammirare sculture di ghiaccio e sentire il freddo perenne dell'ambiente. Un'altra tappa interessante è la Piattaforma della Sfinge, da cui si gode di una vista sul ghiacciaio dell'Aletsch, il più lungo d'Europa, e sulle cime alpine circostanti.
Se decidete di prenotare il tour dello Jungfraujoch e dell'Oberland da Lucerna, potrete anche visitare villaggi come Wengen e Mürren, situati sulle pendici delle Alpi, che offrono l'opportunità di fare escursioni, sciare in inverno o semplicemente godersi l'aria fresca di montagna e la vista sulle valli alpine.
10. Visitare il Monte Titlis
Una delle cose migliori da fare da Lucerna è visitare il Monte Titlis. Con un'altezza totale di 3.238 metri, il Titlis è noto per il suo scenario alpino e per offrire una varietà di opzioni sia in inverno che in estate. Da Lucerna è possibile raggiungere facilmente la montagna con un breve viaggio in treno fino a Engelberg, seguito da una salita in funivia che porta direttamente in cima alla montagna.
Una volta in cima al Monte Titlis, si può utilizzare il Titlis Rotair, che è stata la prima funivia rotante al mondo e offre una vista panoramica a 360 gradi lungo la salita. Da qui si possono ammirare ghiacciai, cime innevate e paesaggi alpini.
In cima si trova anche il ghiacciaio del Titlis, dove si può camminare attraverso la grotta di ghiaccio e scoprire le gallerie di ghiaccio blu. Un'altra attività che si può scoprire se si sceglie diprenotare un tour sulla neve del Monte Titlis da Lucerna è la Passeggiata sulla scogliera del Titlis, il ponte sospeso più alto d'Europa che attraversa un precipizio a circa 500 metri sul livello del mare. Questa passerella permette di godere di viste vertiginose mentre si cammina sull'abisso, offrendo un mix di adrenalina e tranquillo scenario alpino.