Maggiori informazioni su: Le migliori cose da fare a Innsbruck
Innsbruck non è solo il capoluogo del Tirolo austriaco, ma anche una delle migliori destinazioni del Paese per esplorare le Alpi, praticare sport invernali e scoprire alcune delle più straordinarie viste panoramiche della regione. Tuttavia, è anche una destinazione ricca di attrazioni culturali che completano la vostra esperienza.
Tra le cose migliori da fare a Innsbruck ci sono la visita al Tettuccio d'Oro, la visita al Castello di Ambras, il salto dal trampolino di Bergisel, la degustazione della cucina locale e lo sguardo sulle Alpi circostanti, alte 2300 metri, raggiungibili con la funivia Nordkette.
1. Visitare il Tettuccio d'Oro
Il Tettuccio d'Oro è senza dubbio l'attrazione più iconica di Innsbruck. Questa struttura si trova nel cuore del centro storico ed è famosa per il suo tetto scintillante ricoperto di tegole di rame dorate, che scintilla sotto il sole alpino. Costruito alla fine del XV secolo, il Tettuccio d'Oro fu voluto dall'imperatore Massimiliano I per commemorare il suo matrimonio con Bianca Maria Sforza e celebrare il Sacro Romano Impero.
Il Tettuccio d'Oro è costituito da un belvedere con un balcone decorato, coperto da 2.657 tegole di rame dorato, da cui prende il nome. Da questo balcone i membri della corte imperiale potevano assistere a tornei, parate e altri eventi pubblici che si svolgevano nella piazza centrale.
I rilievi che decorano la parte inferiore del tetto raffigurano scene di vita di corte e immagini umoristiche. Oltre al suo significato storico, il Tettuccio d'Oro è diventato un simbolo culturale e turistico di Innsbruck. L'edificioospita oggi un museo con mostre sulla vita di Massimiliano I, sulla storia della città e sull'influenza del Sacro Romano Impero sulla regione.
Dalla balconata si possono osservare le tradizioni e godere di una vista panoramica sul centro storico. È possibile visitare il Tettuccio d'Oro da soli, ma se si sceglie diprenotare una visita guidata di Innsbruck, una delle tappe comprenderà la visita del Tettuccio d'Oro e della piazza antistante.
2. Visita al Castello di Ambras
Situato sulle colline che circondano Innsbruck, il Castello di Ambras è uno degli edifici più antichi e importanti dell'Austria. Qui è possibile esplorare una serie di affascinanti mostre, come la Camera dell'Arte e delle Curiosità, situata nei sotterranei del castello, che è uno dei primi musei documentati in Europa e ospita una varietà di oggetti che vanno da armature e armi a curiosità naturali.
Un'altra delle principali attrazioni del castello è la Galleria dei Ritratti degli Asburgo, che contiene più di 200 ritratti dei membri di questa potente dinastia che ha dominato l'Europa.
I dipinti, molti dei quali di grandi maestri dell'epoca come Rubens e Velázquez, offrono una finestra sulla storia e sull'eredità degli Asburgo. Personalmente, vi consiglio diprenotare una visita al Castello di Ambras per immergervi nel passato e scoprire i giardini paesaggistici dove potrete passeggiare a vostro piacimento. Questi giardini rinascimentali, con le loro fontane, statue e terrazze, sono il luogo perfetto per rilassarsi dopo una visita alle collezioni interne.
3. Scoprite il trampolino di Bergisel
Il trampolino per il salto con gli sci di Bergisel è una delle strutture sportive più importanti dell'Austria, nota per il suo design futuristico e per ospitare eventi di salto con gli sci di livello mondiale. Questa struttura combina modernità e funzionalità in un contesto naturale imbattibile.
Il trampolino, che sorge sull'omonima collina, offre una vista panoramica eccezionale sulla città di Innsbruck e sulle Alpi tirolesi circostanti. Durante la visita al Trampolino Bergisel è possibile esplorare sia l'architettura all'avanguardiache la storia dello sport del salto con gli sci nella regione. Una delle attrazioni principali è la salita sulla torre del trampolino, dove si trova una piattaforma di osservazione che offre una vista impareggiabile del paesaggio circostante.
Inoltre, in cima alla torre troverete un elegante caffè panoramico, dove potrete fare una pausa godendovi la vista delle montagne innevate e della valle del fiume Inn. Prenotando i biglietti per il Trampolino Bergisel, è possibile visitare anche il ristorante alla base del caffè.
Il trampolino è famoso anche per l'eredità dei Giochi Olimpici Invernali, avendo ospitato le gare di salto con gli sci sia nel 1964 che nel 1976. Inoltre, ogni anno il trampolino ospita il prestigioso Torneo dei Quattro Trampolini, uno degli eventi più importanti del calendario del salto con gli sci.
4. Scoprite la vista panoramica della città dalla cima di Innsbruck.
Una delle migliori esperienze che Innsbruck ha da offrire è la vista panoramica che si può scoprire dalla cima delle sue montagne. A pochi minuti dal centro storico, è possibile salire a 2.300 metri di altitudine grazie alla funivia locale, che trasporta i visitatori sulle cime della catena montuosa Nordkette.
In cima si trovano diversi ponti di osservazione, come il famoso Hafelekar, che offre una vista a 360 gradi. Da qui si può vedere la città di Innsbruck ai propri piedi, circondata da montagne alpine innevate in inverno e da una vegetazione lussureggiante in estate.
A nord, la vista si estende fino al Parco Naturale del Karwendel, una vasta area protetta che ospita una ricca biodiversità. Oltre al panorama, la cima della Nordkette offre un'ampia varietà di attività da praticare. In inverno è un paradiso per gli sciatori e gli snowboarder,mentre in estate si possono esplorare i sentieri alpini che partono dai punti più alti, offrendo percorsi per principianti ed escursionisti più esperti.
5. Gustare la gastronomia locale a Innsbruck
Uno dei modi migliori per conoscere una destinazione è quello di assaporarne la gastronomia. A Innsbruck potrete entrare in contatto con la cultura tirolese attraverso la sua cucina, profondamente radicata nelle tradizioni delle Alpi. I sapori autentici della regione riflettono la sua storia e il suo ambiente naturale, con influenze austriache, bavaresi e italiane.
Tra i piatti più famosi da provare a Innsbruck c'è il tiroler gröstl, un misto di patate, carne di manzo o di maiale e cipolle, il tutto saltato in padella e condito con un uovo fritto. Questo piatto è tradizionalmente consumato dai contadini ed è perfetto da gustare dopo una giornata di esplorazione delle montagne.
Un'altra specialità locale sono i käsespätzle, una pasta fatta in casa immersa in formaggio fuso e cipolle croccanti che, come potete immaginare, è una bomba calorica - ma un giorno è un giorno, soprattutto dopo un bel giro della città. Non perdetevi inoltre glispeckknödel, polpette di carne servite sia in zuppa che in insalata. D'altra parte, anche gli amanti dei dolci troveranno pane per i loro denti a Innsbruck e potranno assaggiare prelibatezze tipiche come l'apfelstrudel, una torta di mele calda con uva sultanina e cannella, o il kiechl, una pasta fritta che può essere servita con marmellata o crauti, a seconda che si preferisca qualcosa di dolce o salato.
Prenotare un tour gastronomico a Innsbruck è un ottimo modo per scoprire questi sapori, ma potete anche scegliere di visitare i ristoranti e i caffè della città da soli.
6. Visita allo zoo alpino di Innsbruck
Lo zoo alpino di Innsbruck è un'attrazione unica che offre l'opportunità di esplorare la fauna e la flora autoctone delle Alpi in un ambiente naturale ed educativo. Situato su una collina a 750 metri sul livello del mare, questo zoo è il più alto d'Europa e ospita un'ampia varietà di specie che vivono sulle montagne alpine.
Chi decide di acquistare i biglietti per l'Alpenzoo può scoprire più di 2.000 animali di circa 150 specie diverse, tutte originarie della regione alpina. Tra gli animali più importanti vi sono la lince, l'orso bruno, l'aquila reale e lo stambecco alpino, una specie di capra di montagna simbolo delle montagne europee.
Inoltre, lo zoo ospita rapaci, pesci d'acqua dolce e una varietà di rettili e anfibi. Il tour dello zoo è progettato in modo che i visitatori possano conoscere le specie nel loro habitat naturalementre camminano lungo sentieri circondati dalla vegetazione alpina. Lo zoo presenta anche aree interattive e mostre educative ideali per i bambini, oltre a piattaforme panoramiche che permettono di scoprire le montagne vicine.
7. Vedere la Cattedrale di San Giacomo
Innsbruck non è solo bellezza alpina. È anche sede della Cattedrale di San Giacomo, uno dei gioielli architettonici più importanti della città e testimonianza della storia religiosa della regione. Costruita in stile barocco, la cattedrale ha una facciata imponente e due torri gemelle che sono un simbolo iconico della città.
L'interno della Cattedrale di Santiago è riccamente decorato con affreschi, stucchi e dettagli dorati. Uno degli elementi più celebri dell'interno è il dipinto della Vergine Maria, noto come Madonna di Cranach, opera di Lucas Cranach il Vecchio. Questo dipinto, risalente al XVI secolo, attira pellegrini da tutta Europa, che spesso ammirano anche l'altare maggiore in marmo della chiesa.
Oltre che per i suoi dettagli artistici, la cattedrale è nota per il suo grande organo, costruito nel 1904, che viene ancora utilizzato per cerimonie ufficiali e concerti. Durante la vostra visita potrete distinguere la perfetta acustica dello spazio, soprattutto se avrete l'opportunità di assistere a uno dei recital di musica sacra che si tengono spesso nella cattedrale, specialmente durante il periodo natalizio.
La posizione della Cattedrale di Santiago, proprio nel cuore del centro storico, permette ai visitatori di esplorare altre attrazioni vicine senza troppe difficoltà. Il Palazzo Imperiale Hofburg e Maria-Theresien-Strasse, uno dei viali principali della città, sono a pochi passi di distanza.
8. Visita al Palazzo Hofburg
Il Palazzo Hofburg di Innsbruck è uno degli edifici più importanti dell'Austria, con una storia che risale al XV secolo. Originariamente costruito come fortezza medievale, il palazzo fu ampliato e trasformato in residenza imperiale durante il regno dell'imperatrice Maria Teresa nel XVIII secolo. L'edificio presenta un mix di architettura gotica, rinascimentale e barocca e oggi ospita un museo.
Una visita a questo palazzo vi permetterà di conoscere la vita dei reali austriaci. Il palazzo dispone di numerose sale e stanze che sono state riportate al loro antico splendore, tra cui la Sala dei Giganti, una delle sale più grandi e lussuose dell'Austria, decorata con affreschi sul soffitto e ritratti della famiglia Asburgo.
Il museo del palazzo ripercorre la storia degli Asburgo e il loro rapporto con Innsbruck. Attraverso mostre interattive e manufatti storici è possibile conoscere l'influenza di questa dinastia sulla politica europea, nonché la vita quotidiana alla corte imperiale.
Una delle aree più commoventi è quella dedicata all'imperatrice Elisabetta d'Austria, nota come Sissi, che soggiornò nel palazzo e la cui eredità continua a vivere nel Paese.
9. Assistere a uno spettacolo tirolese a Innsbruck
Prenotare i biglietti per uno spettacolo tirolese a Innsbruck è un'occasione unica per conoscere la cultura e le tradizioni delle Alpi austriache attraverso un'esperienza indigena ricca di musica, danza e colori. Questi spettacoli folcloristici sono diventati una delle attrazioni più popolari della regione e mostrano con orgoglio il patrimonio tirolese in un formato energico.
Durante tutto l'anno, i visitatori hanno la possibilità di assistere a questi spettacoli tipici in vari luoghi della città, come la tradizionale Alpensaal o in alcuni ristoranti tradizionali che organizzano serate speciali con questo tipo di intrattenimento. L'essenza di uno spettacolo tirolese ruota attorno alla musica tradizionale della regione, con il caratteristico Schuhplattler, una danza energica in cui i ballerini battono le scarpe e le cosce al ritmo della musica alpina, creando un'atmosfera gioiosa e contagiosa.
Questa danza, che affonda le sue radici nelle celebrazioni rurali della zona, è accompagnata da strumenti come la fisarmonica, la tromba e la cetra. Oltre alla musica e alla danza, gli spettacoli tirolesiprevedono anche l 'esibizione di costumi tradizionali, come i Lederhosen per gli uomini e l'abito tradizionale Dirndl per le donne, che aggiungono autenticità all'esperienza.
10. Visita al Museo panoramico del Tirolo
Il Museo panoramico del Tirolo di Innsbruck offre un'esperienza unica a chi è interessato alla storia, alla cultura e al paesaggio del Tirolo.
Si trova sulla collina di Bergisel e ospita il gigantesco murale panoramico che dà il nome al museo, un capolavoro che raffigura la Terza Battaglia di Bergisel del 1809, in cui i tirolesi combatterono per la loro libertà sotto la guida dell'eroe locale Andreas Hofer. Il cuore del museo è il Panorama di Innsbruck, una tela circolare di 1.000 metri quadrati che avvolge i visitatori in una rappresentazione tridimensionale della famosa battaglia. Quest'opera, realizzata nel 1896,è uno dei pochi dipinti panoramici rimasti in Europa e il suo formato avvolgente crea l'illusione di trovarsi al centro del campo di battaglia.
I dettagli minuziosi del paesaggio, dei soldati e dei cittadini trasportano i visitatori nel momento storico, offrendo un'esperienza immersiva che si distingue sia per il valore artistico che per la narrazione storica. Oltre al famoso murale, il Museo Panorama del Tirolo offre anche mostre cheesplorano altri aspetti importanti dell'identità tirolese, dalla religione e dalla politica alla cultura popolare e alle tradizioni alpine. Attraverso oggetti storici, manufatti, fotografie e documenti, è possibile approfondire temi come il ruolo di Andreas Hofer nella ribellione tirolese, la vita nelle Alpi e le trasformazioni politiche della regione nel corso dei secoli.