Biglietti per l'Abbazia di Montmajour ad Arles
Informazioni su questa attività
Si accettano i biglietti da smartphone
- La prenotazione verrà confermata immediatamente
- Questa opzione può essere annullata GRATUITAMENTE. Prenotala senza rischi!
Descrizione
Acquistando il biglietto per l'abbazia di Montmajour, potrete entrare in un luogo di culto che ha svolto un ruolo cruciale nella Camargue nel Medioevo e che ha ispirato il genio artistico di Van Gogh. La chiesa si trova a pochi chilometri da Arles.
- Scoprite un luogo di culto che fu un importante centro economico e culturale.
- Entrate nell'abbazia che ha ispirato il pittore olandese Van Gogh.
- Visitate la chiesa, il cimitero, la torre e la terrazza.
Cosa include
- Ingresso
- Quaderno con informazioni storiche
Seleziona la data
Cosa aspettarsi
Acquistando un biglietto, è possibile entrare nell'Abbazia di Montmajour, un luogo di culto che ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Fondata nel X secolo dai monaci benedettini. Fu costruita su un'isola nel delta del fiume Rodano, un luogo strategico per il controllo delle rotte commerciali.
Vari fattori - come la costruzione di canali o l'accumulo di sedimenti - hanno fatto scomparire l'acqua, ma non la centralità dell'edificio. I monaci gestivano attività agricole e artigianali molto redditizie. Inoltre, l'abbazia era un importante centro culturale specializzato nello studio delle scienze, della filosofia e delle arti.
Come altri centri religiosi dell'epoca, ospitava reliquie sacre che erano oggetto di devozione e pellegrinaggio. Purtroppo molte di queste reliquie sono andate perdute a causa di saccheggi o asportazioni e non si sa con certezza di cosa potessero trattarsi.
L'abbazia di Montmajour è legata alla figura di Vincent Van Gogh. Durante il suo soggiorno ad Arles, il pittore olandese fece diverse escursioni nei dintorni in cerca di ispirazione. Il quadro più noto è "L'abbazia di Montmajour", un dipinto espressionista con pennellate rapide e sfumate, in cui l'uso del colore e della luce crea un'immagine vivace e dinamica. La sua particolarità è la vista insolita: sembra che lo spettatore guardi verso l'alto, come se si trovasse in una posizione più bassa.