Tour privato ad Arles
Informazioni su questa attività
Si accettano i biglietti da smartphone
- La prenotazione verrà confermata immediatamente
- Questa attività è disponibile nella tua lingua
- Questa opzione può essere annullata GRATUITAMENTE. Prenotala senza rischi!
Descrizione
Questo tour privato vi permette di esplorare Arles, una delle più belle città della Camargue. Vanta un ricco patrimonio archeologico che comprende il teatro romano, l'anfiteatro romano e le criptoporte (passaggi sotterranei), oltre a un centro storico con stradine e piazze perfettamente conservate. Una guida locale spiegherà la storia di questi luoghi e le parti della città legate al pittore olandese Vincent Van Gogh. L'attività dura circa 2 ore.
- Godetevi un'attività privata
- Conoscere la storia di Arles e il suo patrimonio storico.
- Ascoltate le spiegazioni di una guida esperta
Cosa include
- Tour privato
- Biglietti per le attrazioni
- Guida per esperti
Inserisci il numero di partecipanti e la data
Cosa aspettarsi
Questo tour privato è il modo perfetto per scoprire Arles, una destinazione che offre una combinazione di storia, cultura, arte e bellezza naturale. L'attività dura circa 2 ore e parte da un punto centrale e facilmente accessibile. Durante questo tempo, una guida esperta illustrerà la storia della città, con particolare attenzione ai seguenti monumenti e punti di interesse:
- Arènes d'Arles - Aveva una capacità di circa 20.000 spettatori e ospitava combattimenti di gladiatori, cacce ai leoni e altri spettacoli. Presenta la tipica architettura degli anfiteatri romani: due ordini di gradinate sostenute da archi e pilastri e una facciata esterna in pietra. L'interno era costituito da un'arena centrale.
- Théâtre antique - Costruito nel I secolo a.C. - durante il regno di Giulio Cesare e dell'imperatore Augusto - era utilizzato per spettacoli teatrali, giochi, concerti e altri eventi pubblici. Perfettamente conservato, ha una pianta semicircolare e 33 file di sedili.
- Criptoportiques - Un complesso di passaggi sotterranei costruiti in epoca romana. La loro funzione esatta non è chiara, ma si ritiene che venissero utilizzati per lo stoccaggio, l'immagazzinamento o per scopi logistici legati agli spettacoli. Furono scoperti per caso nel 1823 durante i lavori di costruzione.
L'itinerario tocca i luoghi associati a Vincent Van Gogh, che visse qui per due anni. Tra questi, la Casa Gialla (La Maison Jaune, dove visse), il Café de la Nuit (nella centrale Place du Forum, che ispirò diverse opere) e il Jardin de la Maison de Sant, un ex ospedale psichiatrico dove fu brevemente ricoverato dopo essersi tagliato un orecchio.