Biglietti per Palazzo Moroni a Bergamo

Informazioni su questa attività

Si accettano i biglietti da smartphone

Conferma immediata
Cancellazione GRATUITA
A partire da
12 € 11 €
Cancellazione GRATUITA
Non ci sono spese occulte o addizionali
  • La prenotazione verrà confermata immediatamente
  • Questa opzione può essere annullata GRATUITAMENTE. Prenotala senza rischi!

Descrizione

Scoprite l'eleganza barocca di Palazzo Moroni, un gioiello artistico situato nella Città Alta di Bergamo. Ammirate le sue sale affrescate, gli arredi storici e i capolavori dell'arte italiana mentre passeggiate nei suoi giardini all'italiana e nella sua imponente collezione privata.

Presentate il vostro biglietto direttamente alla biglietteria del FAI - Palazzo e Giardini Moroni in Via Porta Dipinta. Il tour è libero di esplorare a proprio piacimento. Il palazzo è una delle residenze meglio conservate della città e ospita un'importante collezione d'arte.

  • Si possono ammirare affreschi e arredi dal XVI al XIX secolo.
  • Passeggiate nel più grande giardino privato della Città Alta.
  • Visitate una delle più importanti residenze nobiliari di Bergamo.

Cosa include

  • Ingresso al Palazzo Moroni

Seleziona la data

Ricorda che devi arrivare 15 minuti prima dell'inizio

Cosa aspettarsi

Palazzo Moroni è una tappa obbligata per chi visita la Città Alta di Bergamo. Questa dimora nobiliare del XVII secolo è appartenuta alla stessa famiglia dal 1636 ed è oggi di proprietà del FAI - Fondo Ambiente Italiano, incaricato di preservarne l'originario splendore.

Dall'ingresso attraverso il cortile interno, il percorso di visita vi guida attraverso uno scalone monumentale decorato con stucchi di Gian Giacomo Barbello, che vi conduce ai saloni nobiliari. Qui si possono ammirare soffitti ricoperti di affreschi barocchi, mobili intarsiati, ceramiche decorative e pezzi unici come le consolle a mosaico di Villa Adriana.

Uno dei punti di forza è la Collezione Moroni, che ospita il famoso ritratto "Il gentiluomo in rosa" (1560), capolavoro di Giovanni Battista Moroni. Questa collezione permette un viaggio nel tempo attraverso la sensibilità artistica di diverse generazioni.

La visita si completa con una passeggiata nei giardini all'italiana, considerati i più grandi della città. Terrazze, fontane, fiori e sentieri conducono al "Pensatoio del Conte", una piccola torre in stile neomedievale che offre una romantica vista sui dintorni.

Informazioni addizionali

Termini di cancellazione