Maggiori informazioni su: I 9 migliori tour di Catania
Catania sorprende ad ogni angolo. Qui vi aspettano mille storie incredibili, luoghi mitici e una cucina incredibile. Passeggiare per le sue strade, ammirarla dal mare e contemplare la sagoma della città circondata dall'Etna sono programmi da non perdere. E tutto questo, condito con i deliziosi piatti della cucina siciliana e i vini locali.
Questi sono alcuni dei migliori programmi per godersi Catania Ma ce ne sono molti altri che si possono scoprire con visite guidate, come una città sotterranea piena di misteri o fantastiche esposizioni di arte urbana. Di seguito vi racconterò molto di più.
1. Seguite le orme del "Padrino" in un tour nel cuore di Catania

Un tour sui set de "Il Padrino" è il modo migliore per scoprire l'essenza più cinematografica della Sicilia. In questo tour, vi recherete nei villaggi di Savoca e Forza d'Agrò, dove sono state girate alcune delle scene più iconiche del film. Qui il tempo sembra essersi fermato, conservando intatta l'atmosfera che Coppola ha catturato sul grande schermo.
Se vi trovate a Catania solo per un giorno, questo tour è l'occasione perfetta per avere un assaggio della Sicilia autentica, immergendovi nella storia della mafia e della cultura locale. Passeggerete per il Bar Vitelli, dove Michael Corleone incontrò la sua futura moglie, e visiterete la chiesa di San Nicolò, teatro del loro matrimonio.
Questo tour non è solo un'immersione nel mondo de Il Padrino, ma anche un modo per scoprire l'architettura, la gastronomia e le tradizioni siciliane. Se avete intenzione di fermarvi più a lungo, potete combinare questa esperienza con una passeggiata tra gli incantevoli angoli di Catania e scoprire perché la Sicilia è una terra ricca di storia e di contrasti.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 94 euro a persona.
- Durata: circa 7 ore.
2. Tour gastronomico per le vie di Catania

Catania è ricca di sapori. Se vi piace provare cose nuove, questo tour è perfetto per voi perché scoprirete una delle tradizioni catanesi: mangiare per strada. E, mentre assaggerete alcune prelibatezze tipiche, potrete anche esplorare una città costellata di magnifici monumenti e angoli incantevoli.
Una delle tappe è La Pescheria, il vivace mercato del pesce. Viene allestito ogni mattina in un luogo sorprendente, un tunnel sotto il Palazzo del Chierici, occupando anche parte delle antiche mura cittadine. Qui potrete assaggiare una delle prelibatezze tipiche di Catania: il pesce fritto.
Ma siete in una città famosa per il suo street food, quindi c'è ancora molto altro da provare in questo tour. Per esempio, gli arancini, frittelle di riso ripiene e fritte; la cipollina, una pasta sfoglia anch'essa ripiena; e, soprattutto, la cartocciata, una sorta di piccolo calzone tipico della cucina locale.
Durante il tour assaggerete anche alcuni dei dolci tipici di Catania, come la torta Savoia, gli nzuddi o le paste di mandorla. E a questo punto non posso lasciarvi senza darvi un consiglio: provate i gelati artigianali della città, sono spettacolari. Lascerete Catania con il miglior gusto in bocca.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 60 euro a persona.
- Durata: circa 3 ore.
3. Corso di cucina a Catania

La gastronomia siciliana è deliziosa e, al suo interno, quella catanese offre piatti tipici che sono delle vere e proprie chicche. Se volete portare a casa un ottimo ricordo del vostro soggiorno, un corso di cucina è una delle attività più divertenti ed educative che possiate fare in città.
Potrete portare a casa ricette tradizionali per sorprendere i vostri cari con un pranzo o una cena davvero speciali. Sono ricette che si tramandano di generazione in generazione e che hanno un'inconfondibile essenza mediterranea.
La caponata in agrodolce, gli involtini di spaghetti, la parmigiana di melanzane o il dolce tradizionale, i cannoli, non avranno più segreti per voi. Vi divertirete e non solo imparerete a preparare questi piatti, ma scoprirete anche alcuni segreti della gastronomia siciliana.
Dettagli interessanti
- Prezzo: circa 90 euro a persona.
- Durata: circa 3 ore.
4. Visita a una cantina per degustare i vini di Catania

Alcuni vini siciliani sono tra i migliori d'Europa. La vostra visita a Catania è la scusa perfetta per assaggiarli nel luogo stesso in cui vengono prodotti. Se siete amanti del buon vino, questa esperienza vi piacerà.
Partecipando a una degustazione scoprirete perché questi vini sono così speciali. Le ragioni sono molteplici. Per esempio, l'uva cresce in un terreno vulcanico. Inoltre, alcuni vigneti si estendono sulle pendici dell'Etna fino a raggiungere altezze considerevoli. Imparerete anche come la zona di coltivazione condiziona i sapori e gli aromi dei vini.
Nell'area metropolitana di Catania ci sono magnifiche cantine che aprono le loro porte per spiegare il processo di vinificazione e organizzare degustazioni. Anche in città è possibile degustarli in innumerevoli ristoranti ed enoteche. Una visita guidata vi porterà nei luoghi più rappresentativi.
Ecco due curiosità. La prima è che la coltivazione della vite e la vinificazione sono tradizioni secolari a Catania, poiché furono i primi coloni greci a introdurle. La seconda è che la Denominazione di Origine Etna è una delle più antiche d'Italia.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 220 euro a persona, inclusa la visita al vulcano Etna, il pranzo e la degustazione di vini.
- Durata: circa 7 ore.
5. Gita in barca lungo la costa di Catania

Questo tour è il complemento perfetto per qualsiasi tour guidato a piedi o in bicicletta. Ed è anche uno dei migliori programmi per godersi Catania con i bambini. Il motivo? I più piccoli si divertiranno un mondo a bordo di una barca a vela. Inoltre, la costa orientale della Sicilia è spettacolare, quindi vedrete delle attrazioni incredibili.
Ricordate che la città si trova ai piedi dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, a 3.300 metri. Ammirarne lo skyline all'ombra della montagna è la cartolina più bella di Catania, ed è qualcosa che si può fare solo dal mare. Un consiglio: se riuscite a vederlo al tramonto, tanto meglio, il momento sarà magico.
Potete scegliere tra un'ampia varietà di passeggiate. Alcune costeggiano gran parte del Golfo di Catania e la costa dei Ciclopi. Altre non sono così lontane, ma permettono di fare un tuffo in mare se il tempo è bello o di godersi una cena romantica a bordo. In ogni caso, è una delle gite più belle che si possano fare a Catania, ve la consiglio.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 80 euro a persona.
- Durata: circa 3 ore sui percorsi più brevi.
6. Catania di notte

Quando il sole tramonta, Catania si trasforma. Anche se l'avete visitata di giorno, vale la pena farlo di notte per scoprire un lato completamente diverso della città. Sapevate che in Italia l'aperitivo si consuma quando inizia a fare buio? È una tradizione a cui pochi resistono e che potete scoprire: ve ne innamorerete!
In tutta Catania troverete bancarelle, chioschi e bar dove potrete assaggiare autentiche prelibatezze di street food. Non resistete alle famose salsicce siciliane e ai tipici arancini. Potete accompagnarli con un vino locale o uno spritz, una bevanda a base di vino rosso secco e acqua frizzante o tonica.
La sera è anche il momento perfetto per immergersi nella storia più oscura di Catania. Racconta delle invasioni normanne e degli attacchi dei pirati. Ma anche di episodi più recenti. Forse non lo sapete, ma durante la Seconda Guerra Mondiale, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, Catania fu uno degli scenari dello sbarco alleato in Sicilia.
Naturalmente, il tour notturno vi porterà attraverso le strade e i monumenti principali della città. Se poi avete voglia di festeggiare e godervi la vita notturna, potete farlo da soli. Nel centro storico troverete numerose terrazze, bar e locali di intrattenimento dove divertirvi, come La Chiave o il bar Nievski.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 50 euro a persona.
- Durata: circa 3 ore.
7. Tour dell'arte urbana a Catania

Catania è una città storica, costellata di magnifici monumenti. Ma c'è una parte della città meno conosciuta, ma non per questo meno interessante. Se vi piace l'arte di strada, sappiate che qui potrete fare un tour che vi porterà alla scoperta di fantastici graffiti e di altre manifestazioni d'arte urbana davvero uniche.
Dove si possono vedere queste manifestazioni artistiche? In luoghi inaspettati come i silos del porto o un vecchio garage degli autobus pubblici della città. Ma se c'è un luogo in cui l'arte urbana è servita da catarsi, è il quartiere di San Berillio, un luogo sfuggito all'emarginazione grazie ai graffiti che oggi ne adornano i muri.
Ci sono anche altri allestimenti di arte urbana molto piccoli, quasi minuscoli, che si possono scoprire solo con una visita guidata. Si trovano sulla spiaggia nera di Catania, una spiaggia che non ha sabbia, ma pietre vulcaniche che la creatività ha trasformato in esseri e animali fantastici.
Questo è uno dei tour più sorprendenti di Catania, perché scoprirete lo spirito più alternativo, ribelle e rivendicativo di questa città. Uno spirito che contrasta con l'eleganza e il classicismo dell'altra parte: la perla nera del barocco italiano.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 30 euro a persona.
- Durata: circa 2 ore.
8. Tour alla scoperta della Catania sotterranea

Forse non lo sapete, ma esistono due Catania. Una è quella che vedete in superficie, una città vivace e accogliente dal sapore barocco. E ce n'è un'altra nascosta, proprio sotto quella su cui state camminando, che racchiude una parte importante della sua storia. Ma trovarla ed esplorarla, se non accompagnati da una guida, può essere complicato.
Cosa scoprirete in questo tour? Luoghi sorprendenti, come i resti di antiche domus romane e i santuari dove veniva venerata la patrona di Catania, Sant'Agata. Potrete anche vedere alcuni resti di epoca bizantina e medievale.
Ma perché questa città sotterranea? Catania si trova alle pendici dell'Etna, un vulcano attivo. Per questo motivo, nel corso della sua storia ha subito le conseguenze di eruzioni e terremoti che l'hanno costretta a essere ricostruita più volte. L'ultima risale al 1693, quando un forte terremoto ridusse la città in macerie.
In quest'ultima ricostruzione, fu edificata sui resti di antiche strade ed edifici, alcuni di epoca greco-romana, altri successivi. Questo è ciò che scoprirete in questo tour. Se siete appassionati di storia e archeologia, vi consiglio di non perdervela, sarà come immergersi nel passato di Catania.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 60 euro a persona.
- Durata: tra le 2 e le 3 ore.
9. Tour per ammirare l'Etna

Catania non può essere compresa senza la presenza dell'Etna. La città è cresciuta ai suoi piedi e il vulcano è stato responsabile della sua distruzione e rinascita nel corso della storia. È stato anche responsabile della sua ricchezza e delle sue tradizioni che sono sopravvissute fino ai giorni nostri.
Se non volete viaggiare, potete fare un breve percorso per contemplarlo dal centro della città. Potrete godere di splendide viste da Via Etnea, dalla cima dell'Abbazia di Santa Agata o da Villa Bellini. Al tramonto sono spettacolari.
Ma nulla è paragonabile all'immagine che l'Etna offre da vicino. Ecco perché vi consiglio di dedicare qualche ora per uscire dai confini della città e apprezzarne tutta la bellezza. Potete arrivarci senza problemi con i mezzi pubblici, ma una visita guidata sarà più comoda. Preparate la macchina fotografica perché non riuscirete a smettere di scattare foto.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 50 euro a persona.
- Durata: circa 5 ore.