Biglietti per i Giardini di Boboli a Firenze
Informazioni su questa attività
Salta la coda: non attendere in fila all'ingresso
Si accettano i biglietti da smartphone
- La prenotazione verrà confermata immediatamente
Descrizione
Scopri i Giardini di Boboli a Firenze con i nostri biglietti salta-fila. Evita le lunghe attese e immergiti nel giardino più grande della città, un vero e proprio tesoro d'arte. Con i suoi 45.000 metri quadrati, potrai ammirare una straordinaria collezione di sculture e un incantevole paesaggio, situato proprio dietro il Palazzo Pitti.
Passeggiando tra le aiuole curate e i sentieri geometrici, avrai anche accesso ai meno conosciuti Giardini Bardini. Inoltre, il tuo pass ti permetterà di visitare il Museo delle Porcellane, dove potrai ammirare splendide opere d'arte rinascimentale.
- Evita le attese con i biglietti salta-fila per i Giardini di Boboli a Firenze.
- Esplora il giardino più grande della città, ricco di sculture e di un obelisco egizio.
- Con il tuo biglietto, accedi anche ai Giardini Bardini e al Museo delle Porcellane per continuare a scoprire l'arte rinascimentale.
Cosa include
- Ingresso ai Giardini di Boboli a Firenze
- Ingresso al Museo della Porcellana
- Ingresso ai Giardini Bardini
- Audioguida
Seleziona data e ora
Ricorda che devi arrivare 15 minuti prima dell'inizio
Cosa aspettarsi
Scopri i Giardini di Boboli a Firenze con i biglietti prioritari. Evita le lunghe code per entrare in uno dei giardini più affascinanti d'Italia, noto per la sua ricca storia nell'arte rinascimentale. Questo luogo è un perfetto esempio di questo stile, arricchito da numerose sculture che ne abbelliscono gli spazi. Avrai anche accesso ai Giardini Bardini e al Museo delle Porcellane.
Situati dietro il Palazzo Pitti, nel cuore di Firenze, questi giardini di 45.000 metri quadrati ti offrono un'esperienza immersiva nell'arte rinascimentale. Qui potrai allontanarti dal trambusto cittadino e goderti una vera oasi di tranquillità, circondato da aiuole curate e geometrie armoniose.
La famiglia Medici acquisì il Palazzo Pitti nel 1550, quando il parco era solo una piccola area tra il palazzo e il Forte di Belvedere. Successivamente, il giardino si ampliò e nel 1766 fu aperto al pubblico.
Il giardino è un tripudio di fontane, pergolati, grotte e un laghetto, arricchito da decine di statue. Tra le sue meraviglie spicca un antico anfiteatro e, al centro, un obelisco egizio. Non perdere la fontana di Nettuno e la fontana dell'Oceano di Giambologna, che evocano l'antichità.
Con questi biglietti avrai accesso anche a:
- I Giardini Bardini: un giardino più piccolo e meno conosciuto, situato accanto a Boboli e recentemente aperto al pubblico.
- Museo delle Porcellane: un'attrazione nelle vicinanze che ospita la collezione delle famiglie regnanti di Firenze.