Maggiori informazioni su: Le migliori cose da fare a Genoa
Se avete intenzione di visitare Genova, vi troverete in una delle destinazioni più belle d'Italia e anche in uno dei luoghi chiave del commercio marittimo internazionale da tempo immemorabile. Situata sul Mar Ligure, questa città offre cultura, arte, paesaggi indimenticabili e alcuni dei musei più importanti del Nord Italia.
Tra le cose migliori da fare a Genova ci sono la visita al faro, le passeggiate nel porto locale, la visita alla Casa di Cristoforo Colombo, la visita al Museo del Mare Galata e la scoperta di Boccadasse, il quartiere dei pescatori con il suo spirito tradizionale e la sua bellezza senza tempo. Ecco tutto quello che dovete sapere per godervi il vostro viaggio in Liguria.
1. Visitare il Faro di Genova
Il Faro di Genova, conosciuto localmente come La Lanterna, è uno dei più antichi fari funzionanti al mondo e un simbolo iconico della città.
Con un'altezza di 76 metri, è il faro più alto del Mediterraneo e il secondo più alto del mondo e svolge non solo funzioni di segnalazione per le navi, ma anche un'importante postazione strategica di difesa e osservazione. Dalla cima della Lanterna si gode di una vista panoramica di Genova e del suo porto industriale, uno dei più grandi d'Italia. Inoltre, il faroè circondato da un parco dove è possibile passeggiare alla scoperta della sua struttura monumentale, che ha più di nove secoli.
La prenotazione dei biglietti per il faro di Genova dà anche accesso a un museo dedicato alla storia marittima e portuale della città. Questo spazio, situato al primo piano dell'edificio, comprende esposizioni sull'evoluzione della navigazione, sullo sviluppo del porto e sul ruolo cruciale che La Lanterna ha svolto nel corso degli anni fino a diventare un riferimento del patrimonio culturale di questa destinazione.
2. Ammirate l'Acquario di Genova
Se siete amanti della vita marina o avete intenzione di visitare questa destinazione con i bambini, uno dei luoghi migliori da scoprire è l'Acquario di Genova, che è anche uno dei più grandi d'Europa. Inaugurato nel 1992 in occasione dell'Expo della città, l'acquario si trova nel Porto Antico e ospita 12.000 animali di 600 specie diverse. Dagli squali ai delfini, dai pinguini ai pesci tropicali, le sue vasche offrono un'esperienza coinvolgente.
Il tour dell'acquario, che comprende la ricreazione di oltre 70 ecosistemi, offre esposizioni interattive che consentono di avvicinarsi agli animali. Una delle attrazioni più popolari è la vasca dei delfini, ma si può anche attraversare il tunnel degli squali, che offre una vista panoramica senza pari. Vi consiglio di acquistare i biglietti per l'Acquario di Genova online, in modo da non dover perdere tempo alla biglietteria.
D'altra parte, potrete anche dare da mangiare ad alcune delle specie che vi vivono e imparare l'importanza della conservazione degli oceani. Questa combinazione di bellezza naturale ed educazione è ciò che ha reso l'Acquario di Genova una delle principali attrazioni turistiche della città, attirando migliaia di persone ogni anno.
3. Gita in barca nel Porto di Genova
Il porto di Genova è uno dei più grandi e antichi del Mediterraneo ed è stato un punto chiave per il commercio marittimo europeo fin dal Medioevo; una passeggiata in questo sito vi permetterà di scoprire l'epicentro storico di questa destinazione. Dal ponte delle imbarcazioni, inoltre, potrete godere di incredibili viste sul paesaggio urbano e sul Mar Ligure che circonda il porto genovese.
Prenotando un tour in barca del porto di Genova, avrete l'opportunità di vedere La Lanterna, il faro che ha plasmato la città per secoli ed è ancora uno dei suoi simboli più riconoscibili, così come le vecchie mura del porto, le gru e le aree industriali ancora in funzione.
Questo contrasto tra infrastrutture tradizionali e moderne è uno degli aspetti più interessanti del tour, ma è la combinazione di storia e natura a rendere questa attività così popolare. Durante la passeggiata, si può godere delle acque calme del Mediterraneoe allo stesso tempo apprendere dettagli sul passato marittimo di Genova e sulla sua evoluzione storica. È anche una buona occasione per scattare fotografie panoramiche con gli Appennini come sfondo.
4. Vedere la Casa di Cristoforo Colombo
La Casa di Cristoforo Colombo vi permetterà di conoscere le origini dell'esploratore che ha cambiato il corso della storia mondiale.
Sebbene la casa attuale sia una ricostruzione del XVIII secolo, sorge sul sito di quella che si ritiene essere stata la casa originaria della famiglia Colombo, vicino alla Porta Soprana, una delle antiche porte medievali che è anche una delle principali attrazioni storiche della città. La casa funge da museo dedicato alla vita e aiviaggi di Cristoforo Colombo Qui è possibile visitare mostre che mettono in luce l'infanzia e la giovinezza di Colombo a Genova, nonché i dettagli delle sue famose spedizioni nel Nuovo Mondo sotto il patrocinio dei Re Cattolici di Spagna.
Attraverso pannelli informativi, documenti e repliche, il museo offre una panoramica della Genova medievale e della vita e della carriera dell'esploratore. Tra i reperti esposti nel museo vi sono riproduzioni di mappe e carte nautiche utilizzate da Colombo durante i suoi viaggi transatlantici, oltre a illustrazioni e documenti cheraccontano la storia delle sue quattro spedizioni in America. Sebbene la collezione sia modesta, il suo valore risiede nel legame con l'eredità di Colombo e nella capacità di immergere i visitatori nell'epoca in cui visse.
Prenotando i biglietti per la Casa Museo Cristoforo Colombo troverete anche materiali sull'influenza che Genova, come potenza marittima, ebbe sull'educazione del giovane conquistador.
5. Scoprire la Cattedrale di Genova
Segnando il chilometro zero della città, la Cattedrale di Genova è uno degli edifici religiosi più importanti e antichi d'Italia.
Costruita in un affascinante mix di stili architettonici, che vanno dal romanico al gotico, la cattedrale è stata testimone dell'evoluzione di Genova e la sua facciata in marmo bianco e nero è diventata un simbolo inconfondibile di questa destinazione. All'interno della cattedrale si può ammirare una collezione di arte e diversi elementi storici. Gli affreschi, le sculture e le cappelle laterali decorate in marmo spiccano per bellezza e valore artistico. Uno dei tesori più importanti al suo interno è ilSacro Catino, un antico recipiente di vetro che, secondo la leggenda, fu utilizzato durante l'Ultima Cena.
Inoltre, in un'altra cappella della cattedrale è custodita una reliquia molto venerata: le ceneri di San Giovanni Battista, patrono di Genova. Vi ricordiamo che, grazie alla sua posizione strategica nel centro della città, potete visitare questo sito da soli, con i mezzi pubblici oinserendo una tappa nel vostro itinerario programmato se decidete di prenotare un tour privato di Genova, un'esperienza in cui potrete scegliere quali siti visitare.
6. Visita al Museo del Mare di Galata
Se volete visitare uno dei musei marittimi più importanti d'Europa, non potete perdervi il Galata del Mare di Genova, che offre una panoramica completa della storia navale e marittima della città. Ospitato in un edificio storico che un tempo era un arsenale, questo museo racconta la storia di Genova come potenza marittima e il suo rapporto con il mare nel corso dei secoli.
Tra i reperti storici del museo vi sono modellini di navi, carte nautiche, strumenti nautici e armi che riflettono le origini della storia navale. Uno dei punti salienti è la replica a grandezza naturale di una galea genovese del XVII secolo, dove si può camminare sul ponte e sperimentare da vicino com'era la vita a bordo di queste navi nei tempi antichi.
Acquistando i biglietti per il Galata Sea Museum, non vedrete solo manufatti antichi, ma anche temi contemporanei come la migrazione. La mostra MEM offre un'esperienza interattiva in cui è possibile intraprendere un viaggio simbolico, rivivendo i viaggi che migliaia di italiani fecero verso l'America in cerca di una vita migliore.
Questa parte del museo è particolarmente toccante e mette in luce la dura realtà della migrazione e l'importanza del mare come via di fuga. Troverete anche una sezione dedicata a Cristoforo Colombo, in un percorso che mostra il suo legame con Genova e la sua eredità di esploratore.
7. Passeggiata in Via Garibaldi
Via Garibaldi è una delle strade più iconiche di Genova, nota per la sua architettura e la sua storia.
Questa arteria fu costruita nel XVI secolo come viale esclusivo per le famiglie aristocratiche locali, quindi una passeggiata lungo questo sito vi immergerà in un museo a cielo aperto, circondato da palazzi rinascimentali e barocchi che mostrano lo splendore della Genova antica. Una delle principali attrazioni di Via Garibaldi sono i Palazzi dei Rolli, una collezione di palazzi colorati che un tempo erano la residenza delle famiglie più influenti della città. Tra i più importanti vi sonoPalazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, che oggi ospitano musei d'arte dove si possono ammirare opere di Van Dyck, Veronese e Rubens, oltre a collezioni di arte decorativa.
Questi palazzi non si distinguono solo per le loro collezioni, ma anche per i loro cortili e giardini interni, che offrono una tranquilla pausa dal trambusto della città e dove si trovano caffè e gelaterie, ideali per sfuggire al caldo se si prevede di visitarli in estate.
Se decidete di prenotare un tour privato di Genova, potete includere anche questa via all'interno. Via Garibaldi è sicuramente una tappa obbligata per chi vuole vedere il lato più raffinato e culturale di Genova. Lungo questa viasi può ammirare l'opulenza della nobiltà genovese e scoprire come la ricchezza della città derivante dal suo fiorente commercio marittimo si riflettesse nella sua architettura. Nelle vicinanze si trovano anche l'Acquario e il Museo del Mare Galata.
8. Passeggiata lungo Boccadasse
Boccadasse è un pittoresco quartiere di pescatori sulla costa di Genova che offre ai visitatori una fuga perfetta. Questo piccolo e colorato quartiere, con le sue case color pastello raggruppate intorno a una piccola baia, si distingue per le sue strette strade acciottolate dove è facile abbandonarsi all'atmosfera calma e rilassata che caratterizza questo angolo genovese.
Il nome del quartiere in spagnolo significa "bocca d'asino" e deriva dalla particolare forma della baia circostante, che ricorda la bocca di questo animale. Da questo quartiere si gode di una vista panoramica sul Mar Ligure e vi si trova la piccola spiaggia di ciottoli, che è un punto di incontro per gli abitanti del luogo.
Uno dei punti di forza di Boccadasse è il belvedere alla fine della passeggiata, da cui si gode di una vista panoramica sulla costa. Al tramonto, questo è uno dei luoghi più romantici della città, con i colori caldi del cielo che si riflettono sulle acque del Mediterraneo. Si può raggiungere a piedi o prenotando l'autobus turistico hop-on-hop-off di Genova.
All'interno di Boccadasse non si può perdere la Chiesa di Sant'Antonio, che si affaccia sulla baia e aggiunge una sfumatura storica e culturale al quartiere. Nelle vicinanze è possibile esplorare anche Corso Italia, la più famosa passeggiata sul lungomare di Genova, e il quartiere di Albaro, noto per le sue eleganti ville e giardini.
9. Visita al Palazzo Reale di Genova
Il Palazzo Reale di Genova è uno degli edifici monumentali più famosi della città. Costruito nel XVII secolo per la famiglia Balbi, una delle dinastie più influenti d'Italia, il palazzo passò nelle mani della famiglia Durazzo prima di diventare proprietà dei Savoia, la famiglia reale italiana, nel XIX secolo.
Oggi il palazzo è un museo statale che conserva lo splendore del suo passato aristocratico. In questo edificio si possono visitare le stanze appartenute alla nobiltà, decorate con affreschi, stucchi dorati e mobili originali che riflettono il lusso in cui vivevano gli antichi proprietari. Tra i punti salienti vi sonola Sala del Trono, utilizzata dai reali durante le visite ufficiali, e la Sala degli Specchi, ispirata alla famosa Sala degli Specchi di Versailles.
La Sala degli Specchi offre anche un'ampia vista sui giardini del palazzo e sul porto.
Durante la visita sarà possibile ammirare le collezioni d'arte del palazzo, che comprendono opere di Tintoretto e Luca Giordano.
10. Visita al monumento di Porta Soprana
La Porta Soprana è uno dei monumenti emblematici di Genova e una delle poche porte medievali ancora in piedi delle antiche mura cittadine. Costruita come parte del sistema difensivo locale, la Porta Soprana segnava l'ingresso alla città da est con due torri gemelle che fiancheggiavano l'arco centrale.
In una vista prospettica della porta, si può distinguere la sua struttura robusta e il design architettonico tipico dello stile romanico. Le torri, posizionate strategicamente, si ergono al di sopra delle strette vie medievali e offrono una vista completa del centro storico di Genova. Dalla cima si può godere di una vista panoramica sui tetti e sulle cupole delle chiese vicine, oltre che sul porto e sul Mar Ligure.
Accanto alla Porta Soprana si trova un altro sito di grande importanza storica: la Casa di Cristoforo Colombo, ritenuta l'abitazione del celebre esploratore durante la sua giovinezza e sede di una mostra che vale la pena visitare a Genova, già consigliata nell'elenco per la sua importanza storica.