Maggiori informazioni su: Biglietti e visite ai musei di Maiorca
Dall'iconico Museo Rafa Nadal, con le sue esperienze di realtà virtuale (VR), alla squisita collezione della Fundació Pilar i Joan Miró, fino all'impressionante Museo Modernista Can Prunera, l'isola offre un viaggio culturale unico. Con musei dedicati all'arte, alla storia e persino allo sport, gli amanti della cultura troveranno un ampio repertorio di spazi interessanti tra lecose da fare a Maiorca. Unitevi a me in questo viaggio attraverso i migliori spazi museali dell'isola, con informazioni interessanti da includere nel vostro itinerario di viaggio.
1. Museo Rafa Nadal
Situato a Manacor, il luogo in cui Rafa Nadal gira orgogliosamente il mondo, ospita questo incredibile museo che riflette il suo profondo legame con l'isola. Il Museo Rafa Nadal è un omaggio alla carriera e ai successi del tennista maiorchino più famoso del mondo.
Questo spazio, che fonde sport, tecnologia ed educazione, permette ai visitatori di rivivere i momenti più importanti della carriera di Nadal attraverso i suoi trofei, gli oggetti personali e le mostre interattive. Inoltre, il museo dispone di simulatori sportivi che permettono di sperimentare cosa significhi competere nelle discipline più emozionanti, come il tennis, la Formula 1 e il ciclismo.
La visita è un'occasione unica per conoscere la storia di uno degli atleti più amati e rispettati del pianeta. Ibiglietti per il Museo Rafa Nadal includono l'accesso a tutte le aree del museo e consentono di vivere un'esperienza coinvolgente che va oltre lo sport, in quanto esplora anche i valori di impegno, perseveranza e lavoro di squadra, che Nadal rappresenta.
Dettagli di interesse
- Orario di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
- Indirizzo: carretera Cales de Mallorca s/n, km 1,2.
2. Fondazione Pilar e Joan Miró a Maiorca
La Fondazione Miró di Maiorca è molto più di un museo: è un luogo dove scoprire l'intimo rapporto tra Joan Miró e l'isola. Situato a Cala Mayor, questo straordinario complesso architettonico comprende edifici progettati da grandi architetti come Josep Lluís Sert e Rafael Moneo, fondendo gli stili mediterraneo e Bauhaus.
A cquistando il biglietto per la Fundació Miró non solo si ha la possibilità di vedere più di 7.000 opere dell'artista, ma si ha anche accesso ai suoi due atelier, spazi intimi e creativi dove Miró viveva, dipingeva e scolpiva. Il primo atelier, progettato da Sert, è un edificio luminoso con linee pure e colori primari che riflettono l'essenza del lavoro di Miró e il suo approccio minimalista. Il secondo, Son Boter, è una storica casa colonica dove l'artista scolpiva e dove si possono ancora vedere schizzi e scarabocchi sulle pareti, testimoni del suo processo creativo.
Oltre all'imponente collezione e agli spazi di lavoro, la fondazione è anche un importante centro di studi e residenze per artisti contemporanei, e d'estate diventa sede di concerti ed eventi culturali, il che spiega perché una visita a questo museo è d'obbligo nei lunghi viaggi e nelle fughe, anche di2 giorni a Maiorca
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica dalle 10:00 alle 15:00. Lunedì chiuso.
- Indirizzo: calle Saridakis, 29, Ponent, Palma.
3. Es Baluard - Museo d'arte contemporanea di Palma
Situato sul perimetro delle mura rinascimentali di Palma, Es Baluard - Museo d'Arte Contemporanea di Palma è un importante centro culturale di Maiorca e una visita obbligata per gli amanti dell'arte moderna. Inaugurato nel 2004, il museo ospita una collezione di oltre 800 opere, con pezzi che vanno dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
Tra i gioielli della sua esposizione vi sono più di 25 opere di Joan Miró, come Paysage de Mont-roig (1916), María Blanchard (1918) e Deux boules (1972).
Es Baluard espone anche opere di figure iconiche dell'arte come Pablo Picasso, Joaquín Sorolla e Joaquim Mir, offrendo un percorso vario e completo dei movimenti artistici più influenti che hanno segnato le Isole Baleari. Oltre alle mostre permanenti,Es Baluard organizza conferenze, workshop ed eventi che esplorano l'arte contemporanea da molteplici prospettive, consentendo una profonda connessione con l'arte attuale. Le terrazze del museo, con una vista spettacolare sulla baia di Palma, aggiungono un fascino particolare all'esperienza. È senza dubbio uno dei 4 luoghi essenziali per immergersi nell'opera di Joan Miró durante il vostro viaggio a Maiorca e conoscere il contesto artistico che definisce l'isola.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 20:00. Domenica dalle 10:00 alle 15:00. Chiuso il lunedì.
- Indirizzo: Plaça de la Porta de Santa Catalina, 10, raggiungibile anche a bordo dei migliori autobus turistici di Maiorca.
4. Museo di Maiorca
Immaginate di seguire uno dei tour in Segway a Maiorca. Improvvisamente vi trovate di fronte a un palazzo barocco del XVII secolo, un luogo così bello che vorreste entrarci immediatamente.
È quello che succede quando si trova il Museo di Maiorca, nel centro storico di Palma, uno dei musei più completi dell'isola, che ospita un'ampia collezione che spazia dalla preistoria ai tempi moderni, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e sull'evoluzione culturale dell'isola.
La sua esposizione permanente comprende pezzi archeologici, oggetti etnografici, ceramiche, pittura e scultura che riflettono lo sviluppo di Maiorca nel corso dei secoli. Attraverso le sue sale, i visitatori possono viaggiare attraverso le diverse fasi storiche dell'isola, dai primi insediamenti talaiotici all'arte rinascimentale e barocca.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 19:00. Martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 14:00. Lunedì chiuso.
- Indirizzo: Carrer de la Portella, 5, nello stesso isolato dei bagni arabi.
5. Museo della Storia della Città di Palma
Situato su una collina a tre chilometri da Palma, il Castello di Bellver offre un'esperienza unica, essendo l'unico castello circolare della Spagna e uno dei più imponenti d'Europa.
Costruito nel XIV secolo per ordine del re Giacomo II di Maiorca, questo castello gotico fu concepito come residenza reale e qui vissero diversi monarchi della Corona d'Aragona.
La sua struttura insolita, con un cortile centrale circondato da torri, riflette un design architettonico eccezionale che simboleggiava il potere della regalità. Oggi il castello ospita ilMuseo Storico della Città di Palma, dove i visitatori possono esplorare un'affascinante collezione di manufatti archeologici, monete e sculture che raccontano la storia dell'isola dall'epoca romana ai giorni nostri.
Oltre alle mostre, la visita comprende un tour degli ex appartamenti reali e una salita alle terrazze, da cui si gode la migliore vista panoramica sulla baia di Palma e sui suoi dintorni.
Dettagli di interesse
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica dalle 10:00 alle 15:00. Lunedì chiuso.
- Indirizzo: carrera Camilo José Cela, s/n. Per un tour culturale completo nel raggio di 5 chilometri a Maiorca, si possono acquistare i biglietti per la Cueva de Génova di Maiorca per scoprire perché le grotte sono così importanti nella zona, passeggiare nel museo monumentale Pueblo Español Mallorca, dove la vita è descritta in 24.000 m2 di tradizioni e spazi dall'architettura impeccabile, e culminare nel Castello di Bellver, come indicato in questa mappa.
6. Museo Sa Bassa Blanca
Il Museo Sa Bassa Blanca, situato ad Alcúdia, è uno spazio unico che fonde arte, natura e architettura. Fondato dal collezionista e filantropo Yannick Vu e dall'artista Ben Jakober, questo museo offre un'esperienza diversa dai musei tradizionali.
La sua collezione spazia dall'arte contemporanea a quella antica, con una sezione speciale di ritratti di bambini con più di cento esempi rappresentativi che coprono i secoli dal XVI al XIX. Inoltre, il museo è circondato da un roseto lungo i 7 chilometri della riserva naturale che lo ospita, dove diverse sculture e il suo osservatorio astronomico lo rendono un luogo in cui arte e natura si completano perfettamente.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica dalle 10:00 alle 15:00. Anche se le mostre temporanee di solito chiudono presto, intorno alle 14:00, indipendentemente dal giorno della settimana. Il lunedì, invece, il museo chiude i battenti.
- Indirizzo: Es Mal Pas-Bonaire, 07400 Alcúdia, Mallorca.
7. Museo Can Prunera
Il Museo Can Prunera si trova nell'incantevole villaggio di Sóller. Questo museo è un omaggio al modernismo, ospitato in un palazzo che è un gioiello architettonico in sé.
L'edificio, costruito all'inizio del XX secolo, è un capolavoro del Modernismo catalano, anche se del nome del suo creatore rimangono solo tracce. Le sue linee sinuose, la profusione di elementi naturali e la luce che inonda i suoi spazi creano un'atmosfera unica.
Il museo conserva gli elementi originali dell'epoca, come i pavimenti a mosaico, le vetrate e i mobili, che trasportano il visitatore in un passato elegante e sofisticato. La creazione di questo museo è stata possibile grazie alla passione per l'arte diPere A. Serra Bauzá, che ha donato la sua vasta collezione alla città di Sóller. Il suo obiettivo era quello di condividere il suo amore per l'arte e di creare uno spazio in cui cultura e storia si fondessero, e così è stato. Nelle sue sale si possono ammirare opere di grandi maestri del modernismo e dell'arte contemporanea, come Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Klee e Fernand Léger, oltre a molti altri riferimenti artistici. Il museo ha anche un'importante rappresentanza di artisti maiorchini, il che rende Can Prunera un punto di riferimento per l'arte sull'isola.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:30 alle 18:30. Domenica dalle 10:30 alle 14:00. Lunedì chiuso.
- Indirizzo: Carrer de sa Lluna, 86-90, 07100 Sóller, Mallorca.
8. Museo etnologico di Muro
Nel villaggio di Muro si trova il Museo Etnologico, uno spazio dedicato alla conservazione della storia e delle tradizioni rurali di Maiorca. Il museo è ospitato in una casa padronale del XVII secolo e la sua collezione comprende attrezzi agricoli, mobili antichi, abiti tradizionali e oggetti di uso quotidiano.
Attraverso le sue esposizioni, i visitatori possono conoscere la vita di un tempo nella Maiorca delle origini, comprendendo meglio il patrimonio culturale dell'isola. Il museo organizza anche attività e laboratori che mostrano le tecniche artigianali tradizionali.
Dettagli di interesse
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 15:00. Chiuso la domenica e il lunedì.
- Indirizzo: Carrer Major, 15.
9. Museo di Storia di Manacor
Il Museo di Storia di Manacor è ospitato nell'antica torre di difesa Torre dels Enagistes, una struttura medievale che costituisce un'attrazione in sé.
Sebbene molti anni fa solo poche persone si sentissero a casa in questo spazio, il motto è cambiato e negli ultimi decenni è diventato un museo per tutti. Questo museo esplora lastoria della regione di Manacor dalla preistoria all'epoca contemporanea. La sua collezione comprende pezzi archeologici, come utensili preistorici e manufatti romani, oltre a manufatti di epoca medievale e moderna.
Tra le altre cose, sono esposti reperti sulle tradizioni locali e sullo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria nella zona. Il museo è un luogo eccellente per approfondire il passato di una delle città più importanti di Maiorca.
Dettagli di interesse
- Orari di apertura: lunedì e mercoledì dalle 09:00 alle 14:00; giovedì, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:15. Chiuso il martedì e la domenica.
- Indirizzo: Carretera de Cales de Mallorca, km 1,5.
10. Museo di Pollentia
Il Museo Monografico di Pollentia si trova nella città di Alcúdia ed è dedicato alla città romana di Pollentia, una delle più importanti città del Mediterraneo dell'epoca. Il museo espone i reperti archeologici rinvenuti negli scavi dell'antica città, come ceramiche, gioielli, sculture e oggetti di uso quotidiano della vita romana.
La visita offre una chiara visione della vita a Pollentia e della sua importanza storica nel periodo imperiale romano. Inoltre, il museo completa la visita al sito archeologico, che si trova nelle vicinanze ed è aperto al pubblico.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 9:30 alle 15:00; domenica dalle 10:00 alle 14:00. Lunedì chiuso.
- Indirizzo: Carrer de Sant Jaume, 30.
11. Museo di Arte Sacra di Maiorca
Il Museo Diocesano di Maiorca, o Museo d'Arte Sacra di Maiorca, si trova nel Palazzo Episcopale di Palma ed è un gioiello per gli amanti della storia religiosa e dell'arte sacra.
Fondato nel 1916, il museo ospita un'ampia collezione di arte sacra che comprende pezzi di scultura, pittura, oreficeria e oggetti liturgici che vanno dal Medioevo al Barocco, tra cui spiccanopale d'altare gotiche, sculture di vergini e crocifissi antichi. Una visita a questo museo offre una visione approfondita del patrimonio artistico religioso di Maiorca e di come la fede abbia influenzato la cultura dell'isola nel corso dei secoli.
Dettagli di interesse
- Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 16:30. Sabato dalle 10:00 alle 14:00. Chiuso la domenica e il venerdì.
- Indirizzo: Carrer del Mirador, 5, nel cuore del centro storico di Maiorca.