I 10 migliori musei di Siviglia

La ricca storia e l'arte di Siviglia possono essere esplorate visitando i suoi musei emblematici. Acquistate i biglietti e godetevi le mostre uniche che riflettono la cultura andalusa.
I 10 migliori musei di Siviglia

Altre attività popolari a Siviglia

Maggiori informazioni su: I 10 migliori musei di Siviglia

Se avete intenzione di visitare l'Andalusia, nel vostro itinerario non può mancare Siviglia, la sua capitale e una delle città più importanti della regione. Con le sue influenze multiculturali e la sua ricca architettura, è il luogo perfetto per scoprire le tradizioni locali.

Tra le cose migliori da fare a Siviglia non possono mancare una visita all'Antiquarium, un giro allo Stadio Sánchez Pizjuán per scoprire l'esposizione del Sevilla Football Club, una passeggiata nel completissimo Museo delle Belle Arti e una gita al Museo delle Illusioni, che vi permetterà di vivere una delle avventure più interessanti della città. Siete pronti a scoprire questi e molti altri musei?

1. Museo delle Belle Arti di Siviglia

Il Museo delle Belle Arti di Siviglia è uno dei musei più importanti della Spagna e il secondo per grandezza dopo il Museo del Prado. Ospitato nell'ex convento della Merced, l'edificio in stile rinascimentale è un gioiello a sé stante, quindi non sorprende che sia il museo più visitato della città. La sua collezione, che spazia dal Medioevo al XX secolo, pone particolare attenzione all'arte barocca sivigliana.

Un altro punto di forza del museo è l'ampia collezione di opere dei cosiddetti maestri del Secolo d'Oro spagnolo, dove si possono ammirare dipinti di personaggi come Bartolomé Esteban Murillo, Francisco de Zurbarán e Juan de Valdés Leal.

Particolarmente degna di nota è la sala dedicata a Murillo: l'artista sivigliano è uno dei più rinomati pittori barocchi e la sua opera L'Immacolata Concezione è una delle opere più acclamate del museo. Oltre alla pittura barocca, questa esposizioneospita anche un'eccezionale collezione di arte medievale e rinascimentale, nonché un'interessante selezione di arte contemporanea. Una visita al Museo di Belle Arti di Siviglia non è solo un'occasione per scoprire alcune delle opere più belle della Spagna, ma anche un modo per conoscere il profondo contributo culturale dell'Andalusia.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: da 1,50 euro.
  • Ubicazione: Plaza del Museo 9, Siviglia.
  • Orario: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 21.00.

Prenota una visita guidata al Museo di Belle Arti

2. Museo delle Illusioni di Siviglia

Se volete vivere un'esperienza alternativa, allora non potete perdervi il Museo delle Illusioni di Siviglia, uno spazio interattivo dove si fondono scienza, arte e divertimento. Nelle sale di questa esposizione potrete sbizzarrirvi con le illusioni ottiche, che vi permetteranno di sfidare la vostra percezione e la vostra mente.

Tra i punti salienti del museo vi sono stanze capovolte, tunnel infiniti, specchi distorcenti e una stanza in cui le leggi di gravità perdono il loro significato e si ribellano. Il museo ha anche un aspetto interattivo per tutte le età, quindi può essere un piano ideale se avete intenzione di visitare Siviglia con i bambini

Inoltre, una delle caratteristiche principali del Museo delle Illusioni è che tutte le sale sono state progettate per essere visitate con la macchina fotografica o il cellulare. In altre parole, molte delle illusioni sono state create per essere fotografate, il che vi permetterà di catturare alcune delle immagini più belle e divertenti del vostro viaggio.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 12 euro.
  • Ubicazione: C. San Eloy 28, Siviglia.
  • Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00.

Acquistare i biglietti per il Museo de las Ilusiones

3. Museo della danza flamenca

Il flamenco come genere artistico è uno dei principali esponenti dell'Andalusia. Se volete approfondire questa danza popolare, vi consiglio di visitare il Museo del Ballo Flamenco. Fondato dalla ballerina Cristina Hoyos, è il luogo perfetto per ripercorrere la storia, la tecnica e la passione che questa tradizione genera.

All'interno del museo potrete vedere esposizioni interattive che vi permetteranno di differenziare i diversi stili e palos del flamenco, così come le sue radici storiche e culturali. Dai costumi tradizionali indossati dai leggendari ballerini alle mostre multimediali che mostrano l'evoluzione del ballo nel tempo, troverete sale impregnate dello spirito del flamenco.

La stretta relazione tra il flamenco e l'Andalusia è fondamentale per capire perché questo museo si trova a Siviglia. Il flamenco è nato nelle terre dell'Andalusia, alimentato dal mix di culture che hanno convissuto per secoli, tra cui quella gitana, araba, ebraica e cristiana. Siviglia, in particolare, è stata un epicentro di quest'arte, avendo dato i natali a molti degli artisti più influenti del genere.

D'altra parte, questa mostra offre anche spettacoli dal vivo, il che la rende uno dei posti migliori a Siviglia per assistere a uno spettacolo di flamenco.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 10 euro.
  • Ubicazione: C. Manuel Rojas Marcos 3, Siviglia.
  • Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00.

Acquista i biglietti per il Museo della danza flamenca

4. Museo delle Arti e Costumi Popolari di Siviglia

Il Museo delle Arti e Costumi Popolari di Siviglia, situato nel pittoresco Padiglione Mudejar del Parco Maria Luisa, è un luogo in cui si conserva e si celebra il ricco patrimonio culturale e quotidiano dell'Andalusia. Fondata nel 1972, questa mostra è dedicata alla vita quotidiana e alle tradizioni popolari della regione, offrendo ai visitatori una finestra sul passato.

La collezione del museo comprende attrezzi agricoli, costumi tradizionali, ceramiche e oggetti domestici che illustrano la vita nei villaggi andalusi dal Medioevo ai giorni nostri.

Inoltre, tra i pezzi più importanti ci sono le collezioni di tessuti e ricami, dove i costumi tipici della regione sono al centro dell'attenzione. Questo museo è anche molto vicino alquartiere di Triana, quindi è una buona occasione per includerlo nel vostro itinerario alla scoperta di questa pittoresca località situata sull'altra sponda del fiume Guadalquivir, nota anche per la sua gustosa gastronomia.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 1,50 euro.
  • Ubicazione: Pl. América 3, Siviglia.
  • Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 15.00.

Prenota un tour delle tapas nel quartiere di Triana

5. Museo del club calcistico di Siviglia

Il Museo del Sevilla Football Club, situato nello Stadio Sánchez Pizjuán, è una tappa obbligata per gli amanti del calcio e, in particolare, per i tifosi di uno dei club più vincenti e popolari dell'Andalusia. Questo museo offre un viaggio attraverso la storia del club, passando in rassegna i suoi numerosi titoli nazionali e internazionali.

Attraverso una mostra accuratamente curata di trofei, maglie storiche e fotografie, è possibile immergersi nella ricca storia del Sevilla FC e capire perché si è guadagnato un posto di rilievo nel calcio spagnolo ed europeo. Tra gli oggetti più preziosi esposti nel museo ci sono le coppe della UEFA Europa League, un trofeo che il Sevilla FC ha vinto per sette volte, diventando così la squadra più vincente della competizione.

Inoltre, una delle attrazioni più speciali del Museo del Siviglia FC è la possibilità di accedere al mitico campo da gioco dello stadio, uno degli stadi più emblematici del calcio spagnolo. Se avete intenzione di visitare Siviglia in agosto, quando inizia la Liga, o durante i mesi della competizione, vi consiglio di combinare la visita al museo con la partecipazione a una partita della squadra.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 12 euro.
  • Ubicazione: Stadio Sánchez Pizjuán, Siviglia.
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00, anche se nei giorni delle partite può essere applicata una fascia oraria diversa.

Acquista un tour dello Stadio Sánchez Pizjuán

6. Antiquarium di Siviglia

L'Antiquarium di Siviglia è uno spazio archeologico e culturale situato nel cuore della città sotto la famosa struttura nota come Las Setas de Sevilla, in Plaza de la Encarnación. Questo sito sotterraneo offre una finestra sul passato dell'Andalusia, conservando resti archeologici dall'epoca romana al periodo islamico.

Inaugurato nel 2011, questo sito permette di esplorare i resti di antichi mosaici, case romane e strade che facevano parte di Siviglia più di 2.000 anni fa. Quello che troverete nell'Antiquarium è un viaggio attraverso diversi periodi che mostrano l'evoluzione della città. Tra i resti più importanti ci sonoi mosaici romani, con motivi geometrici e scene mitologiche che decoravano le ville dell'alta società dell'epoca.

Oltre al valore archeologico, l'Antiquarium è un'opera d'arte in séper il suo legame con l'architettura di Las Setas de Sevilla. Questa struttura contemporanea in legno è un simbolo moderno della città, con le sue forme organiche e il suo design futuristico che contrastano con le vestigia del passato sottostanti.

L'Antiquarum fa parte del circuito principale della città e nelle vicinanze si può visitare anche l'Alcázar di Siviglia, l'antica residenza estiva dei re di Spagna.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 2 euro.
  • Ubicazione: Pl. de la Encarnación 37, Siviglia.
  • Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30.

Prenota una visita guidata all'Alcázar di Siviglia

7. Museo archeologico di Siviglia

Il Museo Archeologico di Siviglia, situato nell'emblematica Plaza de América nel Parco María Luisa, è uno dei musei più importanti della città e di tutta l'Andalusia. Ospitato in un edificio in stile neorinascimentale, ospita una collezione di manufatti archeologici che vanno dalla preistoria al Medioevo.

Tra i pezzi più importanti del museo ci sono i reperti dell'antica città romana di Italica, situata a pochi chilometri da Siviglia. Qui si possono ammirare mosaici, sculture e oggetti di uso quotidiano che rivelano la vita in questa importante colonia romana, fondata nell'antichità. Inoltre, la collezione preistorica del museo comprende utensili in pietra e oggetti in ceramica che illustrano la vita quotidiana di questo popolo.

Il Museo Archeologico di Siviglia è famoso anche per la sua inestimabile collezione di tesori provenienti da vari scavi in Andalusia, come il Tesoro di Carambolo, un insieme di gioielli in oro risalenti al VII secolo a.C., legati alla civiltà tartassica. Questo sito si trova anche a Nervión, considerato uno dei migliori quartieri di Siviglia, per cui vale la pena di farci un giro dopo la visita.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: da 1,50 euro.
  • Ubicazione: Pl. América, s/n, Siviglia.
  • Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.00.

8. Centro di ceramica di Triana

Triana è uno dei quartieri più importanti di Siviglia e, tra le sue attrattive, c'è il Centro della Ceramica, situato in quella che era un'antica fabbrica di ceramiche, che conserva i forni originali e alcuni degli spazi di produzione che hanno dato vita a uno dei mestieri andalusi più popolari dal Medioevo al XX secolo.

Questo museo offre ai visitatori un viaggio attraverso i secoli di storia della ceramica, mostrando l'importanza di quest'arte nell'identità culturale di Siviglia e in particolare di Triana, nota per essere il cuore della produzione ceramica della città. In questa mostra si trova anche una collezione di pezzi dall'epoca romana ai giorni nostri, tra cui piastrelle e piatti decorativi.

La visita al Centro della Ceramica di Triana è un'esperienza che mette in contatto i visitatori con la ricca storia dell'artigianato di Siviglia e dell'Andalusia. Inoltre, è possibile partecipare a laboratori artigianali, dove si apprende la lavorazione della ceramica e i segreti della sua conservazione.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: a partire da 2 euro.
  • Ubicazione: C. Callao 16, Siviglia.
  • Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00.

9. Centro andaluso di arte contemporanea

Siviglia è una città dalle tradizioni millenarie, ma non tutto è antico in questa destinazione, perché nel Centro Andaluso di Arte Contemporanea si può scoprire una delle migliori mostre d'arte del XX e XXI secolo in Andalusia.

In questo centro, che ha lo status di museo, è possibile ammirare una varietà di espressioni artistiche che vanno dalla pittura, scultura e fotografia alle installazioni multimediali e alla videoarte moderna. La collezione permanente del centro comprende opere di artisti nazionali e internazionali come Luis Gordillo, Cristina Lucas e Richard Serra, che rappresentano le correnti più rilevanti dell'arte contemporanea dalla seconda metà del XX secolo a oggi.

Inoltre, l'esperienza di visita di questo centro non si concentra solo sulle mostre, ma anche sulla cornice storica del Monastero di Cartuja del XV secolo. Passeggiare nei suoi giardini, nei chiostri e negli spazi ristrutturati è di per sé una parte fondamentale della visita. Qui si può scoprire il contrasto tra l'architettura rinascimentale del monastero e le opere d'arte contemporanea che creano un'atmosfera unica.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: a partire da 3 euro.
  • Ubicazione: C. Américo Vespucio 2, Siviglia.
  • Orario: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 21.00.

10. Museo dell'Archivio Generale delle Indie

Il Museo dell'Archivio Generale delle Indie è uno degli archivi storici più importanti del mondo e un luogo che offre una preziosa visione del passato coloniale della Spagna e delle sue spedizioni nelle Americhe. Fondato dal re Carlos III, questo archivio raccoglie una collezione di documenti relativi all'amministrazione dei territori spagnoli dalla loro conquista nel 1492.

Tra i pezzi più importanti di questo museo ci sono le mappe originali redatte durante le prime spedizioni, i diari di viaggio degli esploratori e i documenti ufficiali firmati da personaggi storici come Cristoforo Colombo e Hernán Cortés. Questi documenti vi permetteranno di approfondire i dettagli dei viaggi, delle conquiste e dei commerci che collegarono la Spagna alle Americhe.

D'altra parte, gli stretti legami tra l'Andalusia e Cristoforo Colombo si riflettono nello stesso Archivio Generale delle Indie, poiché Siviglia era uno dei principali centri di commercio e navigazione all'epoca delle spedizioni. Dal porto di Siviglia, infatti, salpavano le navi per l'America e la città divenne il punto di arrivo dei prodotti e delle ricchezze che portavano dal Nuovo Mondo.

Colombo, in particolare, ebbe uno stretto rapporto con la regione, progettando e preparando i suoi viaggi da Siviglia e dalla vicina città di Palos de la Frontera, da dove salpò per la sua prima spedizione in America.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: l' ingresso è gratuito.
  • Ubicazione: Av. de la Constitución s/n, Siviglia.
  • Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 16.30.

Recensioni da parte di altri viaggiatori

4.6
· 6503 Recensioni
  • I
    I. F.
    5
    (0 Recensioni)
    Museo molto carino adatto a tutti
  • L
    L.
    4
    (0 Recensioni)
    Ho visto uno spettacolo di danza flamenca a Siviglia e mi è piaciuto molto. La musica e i movimenti erano molto emozionanti.
  • M
    M.
    5
    (0 Recensioni)
    Un'esperienza indimenticabile, immergendomi nella cultura appassionata del flamenco a Siviglia, altamente raccomandata!
  • M
    M.
    5
    (0 Recensioni)
    Un'esperienza indimenticabile, il museo del ballo flamenco è uno spettacolo di passione e arte, altamente consigliato!
  • D
    D.
    4
    (0 Recensioni)
    Mi è piaciuta molto l'energia e la passione dei ballerini, che ti fanno entrare nell'atmosfera. Anche il museo è interessante, si impara molto sulla storia del flamenco.