Maggiori informazioni su: Biglietti e visite ai templi e sinagoghe di Budapest
Se avete intenzione di visitare Budapest, scoprirete che è una città che si distingue per la sua ricchezza architettonica. I castelli, i palazzi, i ponti sospesi e le strade medievali acciottolate contribuiscono a creare uno skyline da favola, ma anche le chiese e le sinagoghe fanno la loro parte, offrendo non solo bellezza, ma anche un esempio della tolleranza religiosa che storicamente ha contraddistinto la capitale ungherese.
Visitare la Grande Sinagoga, visitare la Basilica di Santo Stefano, vedere la Chiesa di San Mattia e lasciarsi stupire dalla Chiesa della Grotta della Collina Gellert sono alcune delle cose migliori da fare a Budapest, una città multiculturale e vibrante che vi lascerà senza fiato.
1. Grande Sinagoga di Budapest
La Grande Sinagoga di Budapest, nota anche come Sinagoga di via Dohany, è la più grande sinagoga d'Europa e una delle più grandi del mondo. Durante la Seconda guerra mondiale, questo tempio divenne un rifugio temporaneo per gli ebrei perseguitati dai nazisti, nonché un luogo dove venivano conservati gli effetti personali dei deportati. Per questo oggi non è solo un monumento religioso, ma anche un memoriale dell'Olocausto.
La sinagoga è anche un simbolo della ricca storia ebraica dell'Ungheria e nelle immediate vicinanze si trova il Museo ebraico, che ospita oggetti che raccontano la storia della vita ebraica in Ungheria prima e dopo la guerra, oltre a essere il luogo in cui Theodor Herzl, il fondatore del sionismo moderno, visse per gran parte della sua vita.
L'architettura della chiesa combina gli stili moresco, bizantino e gotico con dettagli decorativi orientali. La facciata è ornata da mattoni rossi e gialli e da due torri ottagonali coronate da cupole a cipolla. L'interno è ricco di dettagli, con lampadari pendenti e archi a ferro di cavallo. Una visita alla Grande Sinagoga è d'obbligo sia per il suo valore storico che per la sua architettura.
Dettagli interessanti
- Prezzo: L' ingresso generale costa circa 7 euro.
- Ubicazione: Dohány u. 2, Budapest.
- Orari di apertura: dalla domenica al venerdì dalle 10.00 alle 20.00.
2. Basilica di Santo Stefano
Se volete conoscere uno degli edifici più belli di Budapest e uno dei protagonisti degli itinerari delle migliori visite guidate della città, non potete perdervi una visita alla Basilica di Santo Stefano. Questa chiesa cattolica è una delle più importanti dell'Ungheria e un punto di riferimento essenziale della capitale. La basilica prende anche il nome dal primo re del Paese, considerato il fondatore dello Stato ungherese.
Uno degli aspetti più notevoli della Basilica di Santo Stefano è la reliquia che ospita: la mano destra mummificata del re Santo Stefano, nota come la Santa Mano Destra. Questa reliquia, venerata da molti, attira fedeli e turisti da tutto il mondo, conferendo alla basilica un carattere spirituale e storico. Inoltre, ha una capacità di oltre 8.000 persone, il che la rende una delle chiese più grandi dell'Ungheria.
Dal punto di vista architettonico, la basilica è un misto di stili neoclassico e rinascimentale, con una facciata ornata da colonne corinzie e una cupola che domina lo skyline di Budapest. Se lo desiderate, durante la vostra visita potrete salire in cima alla chiesa, da dove potrete godere di un'ampia vista panoramica della città.
D'altra parte, la posizione strategica di Santo Stefano vi permetterà di visitare altre attrazioni principali di questa destinazione, come il viale Andrassy o il Parlamento di Budapest, per il quale potete acquistare i biglietti qui.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 17 euro.
- Luogo: Szent István tér 1, Budapest.
- Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.45.
3. Chiesa di Mattia
Situata in cima alla collina del Castello di Buda, la Chiesa di Mattia è una delle chiese più iconiche di Budapest. La sua storia risale al XIII secolo e nel corso dei secoli è stata testimone di alcuni degli eventi più importanti della storia ungherese, come incoronazioni reali e cerimonie religiose di grande importanza. Inoltre, durante l'occupazione ottomana, la chiesa fu convertita in moschea, mostrando così un incrocio di stili.
La chiesa è famosa per essere legata al re Mattia Corvino, uno dei monarchi più importanti dell'Ungheria, che regnò nel XV secolo. Fu durante il suo regno che la chiesa fu ristrutturata e abbellita, ed è a lui che si attribuisce gran parte del suo splendore tardo-gotico. Mattia celebrò anche due dei suoi matrimoni in questa chiesa, cementando il suo legame storico con l'edificio.
L'architettura della chiesa di Mattia è una fusione di stili gotico e neogotico, notevole per le sue torri, le vetrate e il tetto di tegole a forma di diamante .
L'interno non è meno impressionante ed è decorato con affreschi, dettagli colorati e una statua della Vergine Maria sull'altare maggiore. Nelle vicinanze è possibilevisitare il Castello di Buda, il Bastione dei Pescatori e ammirare alcune delle migliori viste dall'alto della capitale ungherese. È anche una delle attrazioni elencate nel pass turistico Budapest Card.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 5 euro.
- Ubicazione: Szentháromság tér 2, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
4. Chiesa di Sant'Anna a Pest
La Chiesa di Sant'Anna a Pest è uno degli edifici barocchi più importanti della città. Costruita dai gesuiti, questa chiesa ha resistito a invasioni, guerre e cambiamenti politici, ma ha sempre mantenuto la sua importanza come luogo di culto e come punto di riferimento storico, poiché durante l'occupazione turca l'area fu devastata. L
'esterno di questa chiesa, a differenza di altri templi gesuiti, è maestoso e presenta due torri gemelle sormontate da cupole che creano un equilibrio simmetrico. Sculture in pietra e statue di santi, tra cui Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti, adornano la facciata e danno importanza alla navata centrale.
D'altra parte, la sua posizione adiacente al fiume Danubio la rende un'attrazione facilmente accessibile per i visitatori che visitano il centro storico di Budapest. Infatti, il Parlamento ungherese, il Ponte delle Catene e il quartiere commerciale di Váci Utca sono a pochi minuti di distanza.
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Szervita tér 6, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
5. Chiesa riformista di piazza Szilagyi Dezso
Se volete vedere uno dei segreti meglio custoditi di Budapest, non perdetevi la Chiesa Riformista in Piazza Szilagyi Dezso. Costruita in stile neogotico con influenze dell'architettura locale ungherese, la sua costruzione coincise con un periodo di grande sviluppo per la comunità riformista ungherese, che cercò di riflettere la propria identità attraverso un'architettura distintiva .
La chiesa, tuttavia, si distingue per la sua sobrietà e semplicità, tipiche dello stile riformista, che rifiuta le decorazioni eccessive a favore di un'atmosfera più austera e incentrata sullo spirito. La facciata è in mattoni rossi con dettagli geometrici e il campanile ottagonale, coronato da una guglia appuntita, è diventato un simbolo distintivo del paesaggio di Buda.
L'interno, altrettanto semplice, presenta un'ampia navata e un soffitto in legno intagliato. In termini di importanza, questa chiesaè stata un simbolo della comunità protestante di Budapest fin dalla sua inaugurazione. Durante gli anni delle guerre mondiali la chiesa fu danneggiata, ma fu restaurata con successo, a testimonianza della resilienza e della forza della comunità riformata.
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Szilágyi Dezső tér 3, Budapest.
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00.
6. La chiesa parrocchiale di Santa Elisabetta di Arpad House
La chiesa parrocchiale di Santa Elisabetta di Arpad House non è una delle chiese principali di Budapest, ma riveste una grande importanza storica e architettonica per la città. Costruita in onore di Santa Elisabetta d'Ungheria, principessa ungherese canonizzata per la sua dedizione ai poveri e agli ammalati, la chiesa fu edificata in un periodo di grande fervore nazionalista, in cui si cercava di onorare figure chiave della storia locale, tra cui Elisabetta era una delle più amate per il suo lascito di carità e devozione cristiana.
Con la sua inconfondibile architettura neogotica, progettata dall'architetto Imre Steindl, lo stesso creatore del Parlamento ungherese, la chiesa è alta 76 metri e si ispira alle grandi cattedrali medievali europee.
La facciata è ornata di dettagli, tra cui archi a sesto acuto, gargoyle e vetrate che raffigurano scene della vita di Santa Elisabetta. La chiesaospita anche concerti di musica classica ed eventi religiosi importanti per la comunità locale, soprattutto nel periodo natalizio . Se avete intenzione di visitare Budapest a dicembre, potete assistere alle celebrazioni della vigilia.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 5 euro.
- Luogo: Rózsák tere 8, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
7. Sinagoga Kazinczy
La Sinagoga Kazinczy è uno dei templi ebraici più importanti della città, ma soprattutto un esempio di architettura Art Nouveau ungherese.
Progettata dai fratelli Loffler, famosi architetti dell'inizio del XX secolo, rimane un simbolo della comunità ebraica di Budapest e, a differenza di altre sinagoghe più note della capitale ungherese, rappresenta la tradizione ortodossa e il suo design è in linea con le rigide regole di questo ramo dell'ebraismo. La storia della sinagoga Kazinczy è anche profondamente legata alle alterne vicende della comunità ebraica di Budapest. Durante la Seconda Guerra Mondiale,il quartiere ebraico fu trasformato in un ghetto e molti edifici religiosi, tra cui la sinagoga, furono danneggiati.
Tuttavia, nei decenni successivi alla guerra, la sinagoga Kazinczy è stata restaurata e oggi è un punto di riferimento della resistenza e della continuità della vita ebraica. Nelle vicinanze è possibile visitare i dintorni e partecipare ad alcuni deimigliori tour del quartiere ebraico di Budapest.
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Kazinczy u. 29-31, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00.
8. Chiesa della Grotta della Collina di Gellert
Se siete tra coloro che amano scoprire i luoghi più singolari di ogni destinazione quando visitate una città, allora non potete perdervi la Chiesa della Grotta della Collina di Gellert, nascosta nel cuore di una grotta scavata nella roccia.
La sua storia risale al 1926, quando fu fondata dai monaci paolini che trovarono nella grotta un luogo ideale per il ritiro spirituale e la preghiera. Ispirati dalla grotta santa di Lourdes, in Francia, i monaci decisero di trasformare questo spazio naturale in un luogo di culto dedicato alla Vergine Maria. Tuttavia, il regime comunista sigillò l'ingresso della chiesa e perseguitò i monaci.
Solo dopo la caduta del comunismo, nel 1989, la chiesa fu riaperta e restaurata, riacquistando la sua funzione religiosa e spirituale. La caratteristica più notevole dellaChiesa delle Grotte è la sua architettura, poiché è scavata direttamente nella roccia della collina di Gellert, conferendole un'atmosfera mistica e austera. Invece di seguire il modello delle chiese tradizionali con grandi facciate e torri, il suo ingresso è discreto, mimetizzato dalla roccia naturale.
Anche l'interno è realizzato in pietra calcarea naturale e presenta una serie di altari e statue. La posizione della Chiesa delle Grotte è un'altra attrazione, poiché si trova sull'iconica Collina di Gellért,che offre alcune delle migliori viste panoramiche di Budapest.
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Szent Gellért rkp. 1, Budapest.
- Orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 19.30.
9. Chiesa in rovina di Santa Maria Maddalena
La Chiesa in rovina di Santa Maria Maddalena è uno dei monumenti più suggestivi della città. Costruita dai francescani nel XIII secolo, la chiesa fungeva originariamente da luogo di culto principale per i cristiani ungheresi di Buda, mentre la vicina Chiesa di Mattia era destinata ai fedeli di altre nazionalità.
L'architettura della chiesa, o di ciò che ne rimane, combina elementi gotici e romanici, riflettendo le diverse fasi di costruzione e le influenze subite nel corso dei secoli. Sebbene gran parte della strutturasia stata distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il campanile gotico e alcuni muri sono sopravvissuti, a ricordo della storia cattolica medievale di Budapest.
Durante l'era comunista, le rovine furono abbandonate, ma alla fine del XX secolo il loro significato storico è stato valorizzato. Oggi il sito non è solo un luogo di riflessione sul passato, ma anche uno spazio culturale dove si tengono concerti ed eventi all'aperto. È anche un luogo magico in cui passeggiare durante le giornate di neve, un piacere da godere se avete intenzione di visitare Budapest durante l'inverno.
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Kapisztrán tér 6, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
10. Chiesa di San Michele a Budapest
La Chiesa di San Michele è una delle più antiche chiese cattoliche della città. Costruita sui resti di una chiesa medievale distrutta durante l'occupazione ottomana, questa chiesa tardo-barocca è sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fungendo persino da rifugio per la comunità locale.
La pala d'altare principale della chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo e principale attrazione di questo sito, è un capolavoro che raffigura l'arcangelo nella sua lotta contro il male.
Gli altari laterali accompagnano l'ambiente con sculture e dettagli che riflettono la devozione e la grandezza ungherese dell'epoca in cui fu costruita. D'altra parte, nelle vicinanze della Chiesa di San Michelesi può godere di una delle zone più dinamiche della città: Via Váci. È la principale arteria pedonale e commerciale di Budapest, dove si possono esplorare i negozi, i caffè e i ristoranti alla moda che sono spesso inclusi nei migliori tour gastronomici della capitale ungherese
Dettagli interessanti
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Váci u 47/b, Budapest.
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 13.00 alle 18.00.