Maggiori informazioni su: Biglietti e visite al Canale di Panama
Il Canale di Panama è una meraviglia ingegneristica che collega gli oceani Pacifico e Atlantico, accorciando i tempi di viaggio e facilitando il commercio mondiale. Negli ultimi decenni è diventato una meta imperdibile per i turisti, grazie alla sua affascinante storia che risale al XIX secolo.
Durante la vostra vacanza nel paradiso panamense vi consiglio di visitare i dintorni, che nascondono alcune delle migliori attività di Panama City. Potete iniziare le vostre avventure sulle rive del canale, che confina con la foresta pluviale, dove troveretesalti con la zip-line, gite in barca e punti panoramici. Ma i viaggiatori più audaci potranno fare un giro in elicottero per vedere la vastità dall'alto. Naturalmente ci sono musei, centri visitatori e attività divertenti che rendono il tutto ancora più attraente. È importante conoscere alcuni dettagli che renderanno più facile l'esperienza, quindi ecco una guida con i luoghi di interesse e i consigli per la vostra visita al Canale di Panama.
1. Fate un tour del Canale di Panama, il modo più completo per conoscerlo
Il modo migliore per esplorare il gioiello dell'ingegneria panamense è un tour organizzato, che vi permetterà di esplorare gli angoli più emblematici di Panama City e di conoscere la storia del canale.
La sua costruzione e il suo funzionamento sono circondati da curiosità e leggende, a cui si può accedere da soli o unendosi ad alcuni dei migliori tour della città, che arricchiscono l'esperienza con la compagnia e i commenti di una guida turistica. In questo modo, si può apprezzare il canale da Calzada de Amador evedere il transito delle navi attraverso le chiuse, che funzionano come un ascensore e facilitano il passaggio dal Pacifico al lago Gatun.
In particolare, si trovano nelle zone di Pedro Miguel, Agua Clara, Miraflores, Gatun e Cocoli. Nei dintorni si possono vedere anche levecchie basi militari americane e Fort Clayton. Inoltre, un tour può consentire l'accesso al Centro visitatori di Miraflores e all'ex residenza dell'amministratore del Canale. Ma il tour non si limita al canale: queste esperienze permettono di visitare anche il centro storico di San Felipe, Plaza Francia e la Basilica Cattedrale Santa María la Antigua.
Dettagli di interesse
- Prezzo: a partire da 62 €.
- Durata: circa cinque ore.
2. Avventurarsi da soli nella visita del Canale di Panama
Un tour in auto del Canale di Panama può essere un'esperienza arricchente e divertente. In questo modo potrete vedere le attrazioni al vostro ritmo. Potete optare per un breve giro in barca e assaporare ogni dettaglio.
A bordo potrete osservare il funzionamento delle chiuse, che ammortizzano il cambiamento di livello dell'acqua tra il mare e il lago Gatun. Un altro gioiello che potrete apprezzare da questa prospettiva è il Taglio di Culebra, uno dei tratti più difficili da lavorare durante la costruzione del canale. In seguito, vi consiglio di passeggiare e di osservare da vicino il Ponte delle Americhe e il Ponte del Centenario, due enclavi che collegano il Sud America e il Nord America.
Vi invito anche a conoscere la loro storia nei centri visitatori e nei musei, il cui biglietto d'ingresso varia da 5 a 15 euro, ma ci sono anche alternative gratuite. Inoltre, il Canale di Panama, attraverso la sua immensità, raggiunge la goccia del Lago Gatun, che ospita esperienze indimenticabili come il salto su una zip line.
Dettagli interessanti
- Prezzo: i biglietti partono da 7 euro e di solito includono l'accesso al teatro IMAX, che offre spettacoli in 3D.
- Durata: tra le 8 e le 10 ore per attraversare l'intero canale, ma è possibile vedere le attrazioni principali in meno di 5 ore alternando tour in barca e a piedi.
- Orari di apertura: si può vedere in qualsiasi momento, ma è consigliabile visitarlo tra le 9:00 e le 11:00 o tra le 14:00 e le 17:00, quando ci sono meno turisti.
- Raccomandazioni: la bassa stagione va da maggio a novembre ed è il periodo migliore per sfuggire alla folla e vedere le chiuse in tutta tranquillità. Inoltre, consiglio di scaricare l'app del Canale di Panama, disponibile su Apple Store e Play Store, che offre informazioni sul meteo, sui livelli dell'acqua e sugli orari.
3. Sperimentate un indimenticabile giro in elicottero sopra il Canale di Panama
Se volete vedere il Canale di Panama da una prospettiva privilegiata, dovete assolutamente fare un volo in elicottero. Questa emozionante esperienza vi offre una finestra di tempo di 30 minuti o 2 ore (a seconda della vostra scelta) con accesso al panorama dall'Oceano Pacifico all'Oceano Atlantico, passando attraverso l'immensità del canale. I grattacieli e i monumenti più importanti che contraddistinguono la città brillano anche nell'aria.
Questo tipo di tour dipende in gran parte dal tempo, quindi vi consiglio di considerare la stagione secca, da dicembre ad aprile, quando il cielo è limpido e soleggiato. In questo modo, potrete vedere chiaramente ogni luogo che incontrerete fin dalla partenza dall'aeroporto di Albrook, da dove partono solitamente gli elicotteri.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a partire da 840 € per gruppo.
- Durata: 30 minuti o 2 ore.
4. Scoprite la storia del Canale di Panama nei centri visitatori
La storia del Canale di Panama è complessa, ma esistono luoghi di apprendimento che vi guideranno attraverso il suo percorso e il suo funzionamento. I famosi centri visitatori sono sparsi un po' ovunque e ognuno offre una prospettiva diversa, ideale per conoscere le chiuse, il traffico navale e la biodiversità con mostre interattive e sensoriali. Ecco una guida a ciò che si può vedere in questi spazi:
- Centro visitatori di Miraflores: è uno dei più importanti e offre visite guidate di circa un'ora e mezza attraverso il suo teatro 3D e spazi incentrati sulla storia delle chiuse e delle navi.
- Centro visitatori di Agua Clara: è il posto migliore per avere una vista panoramica del lago Gatun e delle chiuse circostanti.
- Centro interattivo del Canale di Panama: un edificio del 1936 ideale per un'esperienza multisensoriale con effetti speciali e giochi di simulazione, che vi accompagnano nella storia e nella biodiversità del canale.
- Edificio dell'Amministrazione del Canale di Panama: vi sono murales che illustrano il processo di costruzione del canale. In questo modo è più facile comprenderne l'importanza e vedere lo sfioratore del Lago Gatun.
Dettagli di interesse
- Prezzi: l'ingresso ai centri visitatori varia. A titolo di riferimento, Miraflores parte da 7 euro e per Agua Clara è necessario prenotare almeno 5 euro. Il Centro interattivo e l'edificio amministrativo sono gratuiti.
- Orari di apertura: i centri di Miraflores e Agua Clara sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00, mentre il Centro Interattivo è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00. L'edificio amministrativo è aperto dalle 7:00 alle 16:00.
- Durata: si consiglia di dedicare almeno un'ora e mezza a ciascuno di essi, ma tutto dipende dal vostro itinerario.
5. Navigare il Canale di Panama in barca
Un altro modo per accedere al Canale di Panama è a bordo di un battello: si tratta infatti di un'esperienza molto particolare che permette di conoscere nel dettaglio questa stretta via d'acqua. Il percorso si snoda lungo l'istmo e permette di vedere tutte le chiuse, oltre a navigare in compagnia delle coloratissime imbarcazioni che ogni giorno attraversano la zona. Potrete vedere diversi tipi di catamarani, tra cui petroliere, navi portacontainer, portarinfuse e car carrier.
Se avete intenzione di trascorrere almeno 7 giorni a Panama City, dovete includere questo piano nel vostro itinerario, poiché si tratta di un'avventura completa delladurata approssimativa di cinque ore. Questo approccio permette di vedere la vita quotidiana dei piloti e dell'equipaggio, di ascoltare i suoni della natura e di godere di viste mozzafiato del lago Gatun, del fiume Chagres e del Ponte del Centenario.
Dettagli di interesse
- Prezzo: da 98 €.
- Durata: tra le 5 e le 6 ore.
- Orario: le imbarcazioni effettuano tour tra le 9:00 e le 16:30. Se volete solo vedere le barche, sappiate che passano da Miraflores alle 05:20 e alle 14:00, mentre passano da Agua Clara alle 8:30 e alle 16:30.
6. Salite sul Mirador de las Américas e ammirate la vista del canale.
Il Canale di Panama merita di essere ammirato da diverse angolazioni, per questo non si può perdere il Mirador de las Américas. Si tratta di un'enclave simbolica che offre le viste più impressionanti della città e del canale. Le navi passano davanti ai vostri occhi, mentre sullo sfondo la bandiera di Panama sventola dalla collina di Ancon.
Da qui si può anche vedere l'ingresso del canale e l'attività commerciale che inonda la città. Un altro dettaglio degno di nota è che si tratta di un edificio costruito in onore dell'influenza cinese a Panama, per cui la sua facciata presenta simboli di questa cultura come terrazze, padiglioni, archi, statue e geroglifici.
La cosa migliore è che Las Américas è un punto panoramico gratuito e può essere visitato 24 ore su 24, anche se le foto più suggestive si fanno nel pomeriggio. Ma se volete vedere le barche senza la folla, vi consiglio di andare al mattino. Da notare che si trova di fronte all'iconico Ponte delle Americhe, che è alto 61 metri e offre anch'esso una vista panoramica della città.
Dettagli interessanti
- Prezzo: gratuito.
- Orari di apertura: aperto 24 ore su 24.
7. Kayak nel Canale di Panama
Per entrare in contatto con la natura che attraversa il Canale di Panama, vi consiglio di prenotare un'esperienza in kayak, dove potrete esplorare la fauna e la flora, o semplicemente prendere il sole sotto il caldo panorama panamense. Naturalmente è richiesta una certa forma fisica, poiché dovrete remare per un po'.
Probabilmente passerete attraverso le correnti strette, circondati da erbacce e specie animali, ma vi addentrerete anche nella sua vastità in un'esperienza controllata e sicura che potrete godere se avete intenzione di visitare Panama City con i bambini In generale, consiglio di svolgere questa attività al mattino, poiché il tempo è piacevole e ci sono meno turisti.
Dettagli di interesse
- Prezzo: a partire da 132 €.
- Durata: circa quattro ore.
- Orario: la maggior parte delle gite in kayak partono solo la domenica, il lunedì e il mercoledì intorno alle 7:00.
8. Salite sulla collina di Ancón e ammirate la vista sul canale
Per tenere sotto controllo il vostro budget, potete approfittare delle attività gratuite offerte intorno al Canale di Panama, tra cui un'escursione sulla Collina di Ancón.
È il rifugio preferito da chi ama la natura e vuole sfuggire all'inquinamento, visto che è uno dei Paesi con la più alta produzione di CO2. Qui si trova labandiera di Panama e si può vedere l'immensità del canale, oltre ai grattacieli e ai monumenti più importanti. È consigliabile arrampicarsi con un esperto, poiché nella zona si aggirano tucani, cervi, bradipi e altre specie.
Anche se non sono pericolosi e sono abituati ai turisti, i tour di Panama City possono accompagnarvi lungo i percorsi più sicuri. Il periodo migliore per visitare e godere della vistalibera del canale è da marzo ad aprile. Tenete presente che la salita alla collina è di solito a bassa intensità e vale l'ultimo tratto.
Dettagli di interesse
- Prezzo: l' ingresso è gratuito.
- Durata: la salita non è molto ripida e dura circa un'ora e mezza.
- Orari di apertura: è aperto dalle 8:00 alle 16:00 e il tempo è più piacevole al mattino.
9. Passeggiata lungo l'iconica Balboa Avenue
Per vedere in prima fila l'ingresso del Canale di Panama, vi consiglio di percorrere l'arteria più ampia e moderna della città.
Conosciuta come Balboa Avenue, è uno dei luoghi migliori per vederlo, poiché si trova in riva all'oceano ed è sempre affollata da decine di navi. Hadue passerelle che si affacciano sul canale, dove si può osservare l'attività commerciale di giorno o godere del panorama illuminato di notte. L'angolo migliore per vedere il Canale di Panama da questo viale è Poin Panama, un ponte di osservazione interattivo con vista a 360°.
Si trova in diagonale rispetto al viale ed è un'attrazione popolare per i più avventurosi, in quanto offre diverse attività che danno uno sguardo privilegiato sul canale. Ad esempio, è possibile camminare intorno all'edificio con un'attrezzatura di sicurezza che vi tiene a 152 metri dal suolo.
Un'altra alternativa è fare zip-lining o dondolarsi su un'altalena per 30 minuti. Inoltre, da questo viale è facile visitare il Monumento dei Martiri, che conta 21 colonne ed è stato costruito nel 1964 in onore di coloro che hanno difeso la sovranità del canale. Non può mancare una sosta al Monumento a Goethals, un pezzo esotico che commemora l'ingegnere del Canale di Panama.
Dettagli di interesse
- Orari di apertura: il viale è aperto 24 ore su 24, ma è consigliabile visitarlo durante il giorno. Se state salendo a Poin Panama considerate che funziona dalle 10:00 alle 20:30.
10. Esplorate il punto di collegamento delle isole di Panama e scoprite di più al Museo Interoceanico
Durante il vostro soggiorno dovete passare almeno una volta per la Calzada de Amador, una strada che collega le isole principali e vi permette di apprezzare il canale da un'altra angolazione.
In particolare, vi consiglio di prenotare un tour in bicicletta di Panama City per percorrere la Cinta Costera e avere una vista panoramica della sopraelevata. Qui potreteassaggiare la cucina panamense e internazionale o visitare il Centro Espositivo Marino di Punta Culebra per familiarizzare con le specie che circondano il canale e la foresta pluviale.
L'aspetto migliore è che offre un'esperienza museale attraverso mostre interattive e attività ideali per i bambini. A pochi passi si trova invece il percorso delMuseo Interoceanico di Panama, un sito di interesse che offre un viaggio attraverso la storia del canale. Ospita infatti 11 sale con esposizioni audioguidate che ne esplorano la costruzione, i cambiamenti e le tensioni burocratiche. Inoltre, vale la pena di ammirarne la facciata, in quanto si tratta di un antico edificio ristrutturato nel 1996.
È diverso dagli altri musei, con 1.350 pezzi che vanno dall'epoca precolombiana ai giorni nostri. Si tratta quindi di un'esperienza didattica che permette di conoscere il processo di costruzione, ascoltare testimonianze e ammirare le immagini della collezione. I punti salienti sono:
- Il percorso inter-oceanico.
- Le vie transistoriali.
- La vita nella zona.
- Il percorso per la sovranità dal 1903 al 1964.
- Il percorso per la sovranità dal 1964 al 1999.
Dettagli di interesse
- Prezzo: l' ingresso al museo parte da 5 euro.
- Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00.