Maggiori informazioni su: Biglietti e visite ai palazzi di Istanbul
Quando si pensa a cosa vedere e fare a Istanbul, i palazzi ottomani sono in cima alla lista. Questi gioielli architettonici riflettono la grandezza di una città che, nel corso dei secoli, è stata l'epicentro di potenti imperi.
Dallo storico Palazzo Topkapi al lussuoso Dolmabahçe, i palazzi dell'antica Costantinopoli vi trasporteranno all'epoca dei sultani, con storie intriganti e viste mozzafiato. Che abbiate a disposizione diversi giorni o solo un fine settimana, esplorare questi monumenti è uno dei modi migliori per entrare in contatto con l'essenza della città; ecco le loro ubicazioni e gli orari di apertura per pianificare il vostro tour dei palazzi.
1. Palazzo Topkapi: l'epicentro dell'Impero Ottomano
Il Palazzo Topkapi è senza dubbio una delle destinazioni imperdibili per chi vuole immergersi nella storia ottomana. Questo sito Patrimonio dell'Umanità, che per oltre 400 anni è stato la residenza ufficiale dei sultani, si distingue non solo per la sua imponente architettura, ma anche per i tesori che custodisce al suo interno.
Dall'harem alle sale d'armi e al tesoro imperiale, ogni angolo offre una finestra sulla vita di palazzo dell'Impero Ottomano. Se state cercando un modo per visitare il Palazzo Topkapi, è facile: la posizione privilegiata del Topkapi, con vista sul Corno d'Oro, lo rende uno dei principali tour del Bosforo e ne accresce la maestosità.
Potete acquistare il vostro biglietto presso la biglietteria di Versailles Ottomana o, se preferite assicurarvi un posto nella capacità del giorno, potete anche prenotare la vostra visita guidata al Palazzo Topkapi Avrete accesso ai suoi cortili, alla sua impressionante collezione di reliquie sacre, ai giardini e all'harem che Solimano il Magnifico fece creare.
Inoltre, se scegliete questa opzione, la vostra guida vi commenterà dal vivo per non farvi perdere dettagli importanti che solo un esperto è in grado di conoscere.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: da mercoledì a lunedì, dalle 9.00 alle 17.00 (martedì chiuso).
- Indirizzo: Cankurtaran, 34122 Fatih.
2. Palazzo Dolmabahçe: Lusso europeo sul Bosforo
Immergetevi nell'opulenza del Palazzo Dolmabahçe, un gioiello architettonico che riflette la transizione dell'Impero Ottomano all'Occidente.
Questo palazzo, considerato uno dei 10 palazzi più belli del mondo, fu costruito nel XIX secolo per ordine del sultano Abdül Mecid I, che voleva una residenza in grado di competere con i palazzi europei. I suoi interni vi lasceranno senza fiato: enormi lampadari, soffitti dorati, arredi squisiti e un arredamento che combina elementi ottomani ed europei, progettato dagli architettiKarabet e Nikogos Balyan.
Da non perdere la magnifica sala del trono, dove si svolse la cerimonia di proclamazione della Repubblica di Turchia sotto l'illuminazione di un imponente lampadario di cristallo di Boemia, uno dei più grandi al mondo. È possibile visitare questo palazzo con un biglietto singolo oprenotando una visita guidata del Palazzo Dolmabahçe per esplorare i punti salienti dei 15.000 metri quadrati del Palazzo Dolmabahçe, che ospita la residenza di Mustafa Kemal Atatürk.
Dettagli di interesse
- Orario: martedì-domenica 9.00-17.30 (chiuso il lunedì).
- Indirizzo: Vişnezade, Dolmabahçe Cd., 34357 Beşiktaş.
3. Palazzo Yildiz: Giardini e tranquillità imperiale
Circondato da un vasto parco, il Palazzo Yildiz, costruito alla fine del XIX secolo, è un simbolo ottomano ricco di storia e di bellezza architettonica. Fu eretto sotto il sultano Abdulhamid II, il penultimo dei sultani ottomani, che lo utilizzò come residenza principale.
La sua importanza non risiede solo nell'opulenza e nella complessità architettonica di un'area di 500.000 m2, ma anche nei giardini circostanti, concepiti come una fuga dalla vita di corte. Questo imponente complesso comprende tra i suoi punti di riferimento il Padiglione delle Vendite, dove venivano ricevuti gli ospiti importanti e si tenevano gli eventi ufficiali. Una vista mozzafiato sul Bosforo si può cogliere anche dal neoclassico Padiglione Malta, utilizzato per mostre ed eventi speciali.
Un altro punto di forza sono i giardini, o Parco Yildiz, un'oasi di tranquillità e un terreno accuratamente decorato. E non dimenticate il ponte che collega i palazzi al Palazzo Çırağan, un'altra impresa ingegneristica, dalla sua struttura in marmo alle statue e alle fontane tutt'intorno, è uno spettacolo da lasciare a bocca aperta. L'ingresso a questi palazzi è incluso nell'acquisto dell'E-pass di Istanbul.
Dettagli interessanti
- Orario di apertura: dalle 9:00 alle 17:00.
- Indirizzo: Yıldız, Beşiktaş, Istanbul. Si può arrivare in metropolitana, c'è una stazione con lo stesso nome del palazzo da cui si cammina per circa 5 minuti prima di vedere l'ingresso principale.
4. Palazzo Beylerbeyi: un rifugio imperiale sulle rive del Bosforo
Il Palazzo Beylerbeyi, situato sul lato asiatico del terreno storico di Atatürk, nel quartiere Eyüp, uno dei quartieri da non perdere di Istanbul, era utilizzato come residenza estiva dai sultani.
Il palazzo, che combina stili ottomani e neobarocchi, è rinomato per la sua imponente architettura e per i suoi interni lussuosi, che raggiungono un'armonia unica di opulenza e semplicità, tanto da guadagnarsi il primo posto nella lista di Travel+Leisure dei migliori luoghi per una fuga di 48 ore a Istanbul. IlPalazzo Beylerbeyi, costruito per ordine del Sultano Abdülaziz intorno al 1860, è stato anche il luogo in cui hanno soggiornato importanti ospiti internazionali nelle sue 24 sobrie camere. Passeggiando per le stanze, si può ammirare l'opulenza dell'arredamento, con mobili d'epoca, lampadari di cristallo e piastrelle Iznik.
Con il biglietto, tra l'altro incluso nei migliori pass turistici della città, si accede anche ai suoi giardini accuratamente curati, che offrono un'oasi di pace con fontane e viste panoramiche sullo stretto. Inoltre, avrete l'opportunità di vedere gli oggetti personali dei sultani, come abiti e gioielli, che vi riporteranno alla vita quotidiana della corte ottomana.
Dettagli interessanti
- Orario di apertura: dalle 9:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
- Indirizzo: Beylerbeyi, 34676 Üsküdar.
5. Palazzo Çırağan: Dallo splendore ottomano all'hotel di lusso
Il Palazzo Çırağan, la cui costruzione nel 1863 fu ordinata dal sultano Abdulaziz, cercava una residenza all'apice della monarchia ottomana, nel luogo simbolo dello stretto del Bosforo. Il palazzo è notevole non solo per il suo splendore architettonico, che combina elementi classici ottomani e neobarocchi, ma anche per la sua storia di trasformazioni, l'ultima delle quali fu un incendio nel 1910.
Il palazzo è stato lasciato in rovina fino a quando, negli anni '90, è stato restaurato per diventare un lussuoso hotel a cinque stelle, che oggi permette di godere di"un soggiorno regale sulle rive del Bosforo ". I suoi maestosi saloni e le sue stanze sono stati accuratamente restaurati per preservare lo spirito ottomano, pur offrendo i comfort moderni. Dai suoi giardini, i visitatori possono godere di viste mozzafiato sul Bosforo e di terrazze spettacolari.
Inoltre, chi desidera coccolare il proprio corpo in uno dei migliori bagni turchi di Istanbul, può prenotare un'esperienza di hammam presso il Ciragan Palace hammam, un'icona di Istanbul che combina un ambiente storico e sofisticato con un servizio di lusso. Il consiglio di Carla Il nome "Çırağan" è intimamente legato alla ricca storia ottomana. Deriva dalla parola persiana "cerag", che significa torcia, e allude alle famose feste che si tenevano in quest'area, dove i giardini venivano illuminati con torce e adornati di tulipani.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: Il palazzo opera come un hotel ed è aperto 24 ore su 24, in modo che gli ospiti possano gironzolare a loro piacimento; tuttavia, è possibile prenotare anche tour privati di Istanbul che si fermano al palazzo, di solito al mattino.
- Indirizzo: Çırağan Caddesi, 32, Beşiktaş.
6. I padiglioni di Ihlamur: un rifugio intimo dei Sultani
Nascosto tra il trambusto di Istanbul, il Palazzo Ihlamur offre un rifugio intimo dove i sultani si ritiravano per riposare. Costruito in pietra scolpita dal famoso architetto Nigogos Balyan durante il regno del sultano Abdulmecit, questo complesso comprende due padiglioni: il padiglione Merasim, più ornato, e il padiglione Maiyet, dal design più semplice.
Entrambi riflettono un'affascinante fusione di stili europei e ottomani, conferendogli un carattere unico all'interno della città. Il palazzo è particolarmente noto per i suoi splendidi giardini, perfetti per trascorrere un pomeriggio tranquillo e, al giorno d'oggi, per gustare un'autentica colazione turca a un prezzo accessibile. Per questo motivo, alcuni dei migliori tour gastronomici di Istanbul prevedono una sosta qui, soprattutto al mattino o a metà pomeriggio. In questi momenti, i giardini offrono un'oasi di pace e bellezza, ideale per rilassarsi dal trambusto della città. I visitatori possono assaporare i piatti locali accompagnati dall'aromatico caffè turco o dalla bevanda tradizionale per eccellenza, il tè, godendosi l'ambiente naturale.
Dettagli interessanti
- Orario di apertura: 9:00-17:00 (chiuso il lunedì).
- Indirizzo: Teşvikiye, 34365 Şişli.
7. Padiglione di Adile Sultan: un centro culturale ricco di storia
Il Padiglione di Adile Sultan, situato sulla collina di Üsküdar, fu originariamente costruito nel 1858 dall'architetto Sarkis Balyan come dono alla principessa Adile Sultan, sorella del sultano Abdulmecid. Tuttavia, a causa dei danni subiti nel corso del tempo, l'edificio fu restaurato dal sultano Abdulaziz, che gli conferì l'aspetto attuale.
Il padiglione non è solo un gioiello architettonico in stile neoclassico, ma anche un vivace centro culturale dove si organizzano conferenze, matrimoni ed eventi speciali. Il padiglione ospita l'imponenteSala Ovale, con circa 500 posti a sedere, una sala riunioni per 200 ospiti e 17 sale per seminari che possono ospitare da 30 a 50 persone ciascuna. Inoltre, vi è un'ampia area cocktail di 1300 m² e un bellissimo giardino con una capacità di 1.000 persone, da cui si gode di un'eccezionale vista panoramica sul Bosforo e sulla città di Istanbul.
Dettagli interessanti
- Orari di apertura: dalle 9:00 alle 17:00.
- Indirizzo: Kandilli, 34684 Üsküdar.
8. Palazzo Aynalikavak: la residenza dei sultani navigatori
Conosciuto anche come il**"Palazzo degli Specchi**", il Palazzo Aynalikavak è un gioiello ottomano costruito all'inizio del XVII secolo durante il regno del sultano Ahmed I.
Questo palazzo, situato vicino al Corno d'Oro, serviva come rifugio per i sultani ottomani che amavano la vela, la musica, la letteratura e l'arte in generale come passione.
Nel corso degli anni, l'edificio è stato ristrutturato più volte, in particolare da Mahmud II nel XIX secolo, che ha aggiunto tocchi europei al suo design interno. Il palazzo è famoso per i suoispecchi ornati e le sue decorazioni che fondono elementi orientali e occidentali, conferendogli un fascino unico. Lontano dalla folla, il Palazzo di Aynalikavak offre un'esperienza intima e permette di godere di un'atmosfera tranquilla in un affascinante contesto storico.
Dettagli di interesse
- Orario di apertura: dalle 9:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
- Indirizzo: Aynalıkavak, Hasköy, Beyoğlu.
9. Palazzo di İbrahim Pasha: un palazzo trasformato in un museo di arte islamica
Situato di fronte alla famosa Moschea Blu, il Palazzo di İbrahim Pasha è una meraviglia architettonica risalente al XVI secolo, impossibile da perdere.
Costruito per Süleyman il Magnifico, il Gran Visir İbrahim Paşa, questo palazzo è stato trasformato nel Museo d'Arte Turca e Islamica, uno dei migliori musei di Istanbul. Le sue collezioni comprendono antichi tappeti, manoscritti calligrafici e ceramiche che abbracciano secoli di storia islamica. Passeggiare tra le sue sale è un'esperienza affascinante che permette non solo di ammirare l'architettura ottomana, ma anche di immergersi nella ricchezza culturale del mondo islamico.
Dettagli interessanti
- Orario di apertura: dalle 9:00 alle 16:30 (chiuso il lunedì).
- Indirizzo: Binbirdirek, Sultanahmet, Meydanı Cd No 12 , 34122 Fatih.
10. Palazzo Tekfur: un palazzo bizantino ricco di storia
Il Palazzo Tekfur, noto anche come Palazzo Porfirogenito, è uno degli ultimi palazzi bizantini ancora in piedi a Istanbul e l'unico superstite dell'antico complesso di Blaherne. Costruito nel XIII secolo durante l'Impero Bizantino, presumibilmente su ordine del figlio dell'imperatore, il principe Costantino "Porfirogenito", offre uno scorcio unico della città prima dell'epoca ottomana ed è un simbolo dell'architettura di palazzo dell'epoca.
Dopo un meticoloso processo di restauro, il palazzo è stato riaperto come museo, dove oggi ospita un'importante collezione di ceramiche medievali, piastrelle e manufatti che evidenziano lo splendore bizantino.
Tra i suoi tesori più preziosi vi sono esempi della porcellana dei sultani, l'Iznik, utilizzata per decorare moschee e palazzi dell'epoca. All'interno, i visitatori possono anche visitare la famosasala espositiva e le gallerie, dove si trovano affascinanti manufatti del periodo medievale. Sebbene sia meno conosciuto di altri palazzi, Tekfur è una meta imperdibile per chi desidera approfondire la storia bizantina e scoprire i tesori nascosti di Istanbul.
Dettagli di interesse
- Orario: martedì-domenica 10-18.
- Indirizzo: Ayvansaray Mahallesi, Şişhane Caddesi, 34087 Fatih.