Escursione a Barumini e Giara di Gesturi da Cagliari
Informazioni su questa attività
Si accettano i biglietti da smartphone
- La prenotazione verrà confermata immediatamente
- Questa attività è disponibile nella tua lingua
- Questa opzione può essere annullata GRATUITAMENTE. Prenotala senza rischi!
Descrizione
Questa escursione a Barumi e alla Giara di Gesturi si svolge in un veicolo climatizzato ed è il modo perfetto per scoprire la storia millenaria della regione. L'itinerario passa per Barumini, famosa per i suoi nuraghi dell'Età del Bronzo, e per il Parco della Giara, un altopiano dove una razza di cavalli selvatici vive in gruppo e si nutre di erba e cespugli. L'attività dura circa 4 ore e comprende il prelievo dall'hotel e una guida locale.
- Ammirate i resti archeologici dell'Età del Bronzo a Su Nuraxi.
- Avvicinatevi ai cavalli selvatici nel Parco della Giara Tuili.
- Scoprite la storia della Sardegna con una guida esperta.
- Approfittate del prelievo e della riconsegna in hotel.
Cosa include
- Escursione a Barumini e alla Giara di Gesturi
- Autista/guida esperto
- Pick up e ritorno in hotel/porto di Cagliari
- Veicolo con aria condizionata
Inserisci il numero di partecipanti e la data
Cosa aspettarsi
Questa escursione dura circa 4 ore e raggiunge l'interno dell'isola. Una guida esperta vi illustrerà la storia dei nuraghi di Barumini e le caratteristiche naturali del Parco della Giara. L'attività comprende un veicolo climatizzato e una guida esperta.
Barumini è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. È noto per i suoi nuraghi, uno dei siti archeologici più importanti della regione. I nuraghi sono strutture megalitiche in pietra costruite dai nuraghi, una civiltà che fiorì in Sardegna nell'età del bronzo. Hanno una forma circolare o tronco-conica e sono composti da enormi blocchi di pietra sovrapposti.
Il percorso tocca anche il Parco della Giara Tuili, un'area protetta particolarmente famosa per i pony della Giara, una razza selvatica di cavalli relativamente piccoli. La loro origine è discussa, ma si pensa che possano discendere da antiche popolazioni di cavalli che abitavano l'isola prima dell'arrivo di razze dal continente. L'itinerario passa anche per Villamar, un piccolo villaggio tradizionale noto per la sua arte di strada.