Il Vaporetto a Venezia: prezzi, percorsi e guida pratica per utilizzarlo
Conoscete i mezzi di trasporto più utilizzati per spostarsi in barca nella città dei canali.

Barche a Venezia | ©Teo Zac
Le gondole sono il simbolo per eccellenza di Venezia, ma sono anche costose. Fortunatamente, c'è un modo per vedere la città galleggiante dall'acqua senza pagare una fortuna, semplicemente salendo su un vaporetto.

Carta dei trasporti di Venezia: Vaporetto Pass con navetta per l'aeroporto
Viaggiare lungo i canali con il vaporetto e risparmiare sui costi di trasporto
Il modo più comodo e flessibile per spostarsi nella città di Venezia è acquistare una tessera di trasporto che consente di viaggiare in vaporetto e in autobus e include un autobus per l'aeroporto.
In questo post scoprirete come muoversi a Venezia in vaporetto, i percorsi da prendere in considerazione, come risparmiare con la tessera di trasporto e il pass di trasporto e vari consigli con informazioni utili che vi aiuteranno sicuramente nel vostro viaggio. Con latessera di trasporto di Venezia potete utilizzare il vaporetto senza limiti con un unico biglietto valido per 1, 2, 3, 4 o addirittura fino a 7 giorni.
È sufficiente attivarla al primo utilizzo presso le macchinette del vaporetto o direttamente a bordo di qualsiasi autobus. È possibile utilizzare anche gli autobus della regione.
Se volete raggiungere il vostro alloggio in tutta comodità o tornare in aeroporto per il vostro volo di ritorno in tutta tranquillità, potete anche prenotare un biglietto di 75 minuti valido per un trasferimento in autobus da o per l'aeroporto Marco Polo.Consigliato se... Siete stressati dall'idea di spostarvi nelle città che visitate, soprattutto considerando la particolarità di Venezia.

Vaporetto Pass:Abbonamento per i trasporti di Venezia
Uso illimitato dei trasporti pubblici a Venezia
Un modo economico e comodo per spostarsi nella città dei canali in vaporetto, autobus, tram e persino in treno. Questo biglietto non include i trasferimenti dall'aeroporto.
Con il Venice Transport Pass potrete muovervi in città senza problemi, perché avrete a portata di mano tutti i mezzi di trasporto pubblico, dai vaporetti ai bus terrestri e ai treni.
Per farlo, basta scegliere la durata del biglietto in base al proprio soggiorno: 75 minuti, 1, 2, 3 o 7 giorni interi e, come per la carta dei trasporti, si può attivare quando si sale sul primo mezzo di trasporto.
Da quel momento in poi, il tempo di validità sarà calcolato in ore di calendario in base al biglietto scelto. Super facile!Consigliato se... Volete utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici e volete pianificare il vostro viaggio in modo efficiente, ma avete già il trasporto da e per l'aeroporto coperto.
Quanto costa il vaporetto e conviene usare una travel card o un abbonamento ai trasporti?

Sebbene sia più economico di una gondola, il trasporto pubblico a Venezia è piuttosto costoso rispetto a molte altre grandi città. Un biglietto singolo del vaporetto costa circa 12 euro ed è valido per 75 minuti.
I bambini sotto i sei anni viaggiano gratis e le persone a mobilità ridotta hanno diritto a sconti. Tuttavia, se avete intenzione di utilizzare il vaporetto tutto il giorno per spostarvi in città,vale la pena acquistare un abbonamento di un giorno. Inoltre, quando prenotate la vostra tessera per il trasporto pubblico di Venezia, avrete incluso un trasferimento di andata e ritorno dall'aeroporto al centro città.
Se non avete bisogno di trasferimenti dall'aeroporto, potete prenotare un abbonamento ai trasporti, che è un po' più economico. Se vi fermate a Venezia per due o tre giorni, acquistate una tessera valida per 24 o 48 ore erisparmierete molto di più che con i biglietti singoli, dato che è molto comune usare il vaporetto. La tessera può farvi risparmiare anche se vi fermate in città per sette giorni.
Dove acquistare i biglietti del vaporetto

Il modo migliore per acquistare i biglietti del vaporetto è quello di comprare la tessera di trasporto online in anticipo. In questo modo non dovrete più calcolare i vostri spostamenti una volta arrivati a destinazione. Sul sito Hellotickets è possibile prenotare il Venice Transport Pass
Ricordate: avete molte opzioni per la durata, quindi scegliete quella più adatta al vostro viaggio. Se preferite farlo "sul posto", i biglietti si possono acquistare anche in molte delle principali zone di Venezia, non solo alle fermate dei vaporetti. Cercate i luoghi che espongonoil logo Actv, tra cui chioschi e supermercati.
Attenzione però: alcuni piccoli negozi accettano solo contanti, quindi assicuratevi di avere delle monete. È possibile acquistare i biglietti del vaporetto anche presso gli uffici turistici (come quelli di Piazzale Roma), online o anche tramite l'app ufficiale AVM Venezia.
Perché salire su un vaporetto?

Siete nella città dei canali! Questo significa che avete solo due modi per muovervi a Venezia: a piedi o in vaporetto. Naturalmente, per quanto vi piaccia l'idea di camminare, spostarvi continuamente da un'isola all'altra è destinato a stancarvi, soprattutto se siete decisi a esplorare gli angoli più remoti di Venezia.
E se volete raggiungere la splendida San Giorgio Maggiore o altre isole veneziane, non avrete altra scelta che utilizzare i servizi di vaporetto.
Il modo più economico per farlo è prenotare una Venice Transport Card. Il vaporetto èla base della rete di vaporetti della città. La parola stessa significa "piccola nave a vapore", anche se oggi i vaporetti non funzionano a vapore, ma a diesel. Li vedrete in tutta la città, percorrendo il Canal Grande, passando da un'isola all'altra e fermandosi in alcuni punti per consentire ai passeggeri di salire e scendere.
Percorsi principali e luoghi di percorrenza

Prima di prenotare la Venice Transport Pass e partire alla scoperta della città, è importante conoscere i diversi percorsi:
-
Lelinee 1 e 2 di Vaporetto sono molto turistiche, in quanto fermano lungo il Canal Grande. Tuttavia, sono molto frequentate durante la stagione turistica. La linea 1 effettua quasi tutte le fermate del suo percorso, mentre la linea 2 è più che altro un espresso. Entrambe fanno capolinea al Lido ed entrambe passano sotto il Ponte di Rialto, uno dei ponti più importanti di Venezia.
-
Le linee 4.1 e 4.2 coprono lo stesso tracciato delle altre linee, ma si muovono rispettivamente in senso antiorario e orario. Sono ideali per spostarsi tra le principali isole di Venezia, compresa l'interessante isola di Murano.
-
Lelinee 5.1 e 5.2 sono simili alle 4.1 e 4.2, con l'eccezione che le prime non vanno a Murano. Va inoltre notato che le linee (5) sono più veloci delle linee (4). Queste ultime, infatti, sono perfette per un tour di Venezia in vaporetto, in quanto tendono ad avere meno turisti rispetto alla linea 1.
-
Lalinea 7 va direttamente da S. Marco S. Zaccaria a nord di Murano. Tuttavia, è attiva solo durante la stagione turistica.
-
Lalinea 10 è una breve corsa tra il Lido, S. Marco e le Zattere.
-
Lelinee 11, 12, 13, 14, 15, 20 e 22 sono tutti vaporetti locali utilizzati tra la zona orientale della laguna e il nord-est della città e sono quindi più adatti ai residenti che ai turisti.
Linee di vaporetti 1 e 2

Queste due linee si snodano lungo il Canal Grande per una distanza di 4 chilometri e sono le linee che utilizzerete di più e le più utilizzate dai turisti se prenotate un Venice Transport Pass. La linea 1 del vaporettoeffettua circa 15 fermate e il tempo di percorrenza sul Canal Grande è di circa 45 minuti. La linea 2 è una sorta di linea diretta, che si ferma solo 7 volte sullo stesso percorso. La durata del viaggio è di soli 30 minuti.
Se volete godervi il viaggio, prendete la linea 1 e se volete andare avanti velocemente, prendete il vaporetto linea 2. Un giro in vaporetto sul Canal Grande è una delle attrazioni turistiche di Venezia. Le fermate più importanti di queste due linee sonoFerrovia (la stazione ferroviaria) e Piazzale Roma (area degli autobus, tram, parcheggi). Queste linee fermano anche in luoghi di grande interesse, come il famoso Ponte di Rialto e Piazza San Marco. Inoltre, le linee di vaporetto 1 e 2 hanno il vantaggio di essere molto frequenti, ogni pochi minuti.
Informazioni utili e orari per viaggiare in vaporetto

Per evitare di perdersi lungo i percorsi del vaporetto, prima di salire a bordo è bene leggere questi consigli:
- Le linee del vaporetto possono andare in entrambe le direzioni, tranne quelle con il punto, ad esempio 4.1 e 4.2, perché sono specifiche. Pertanto, vi consiglio di guardare la destinazione finale indicata sul vaporetto o, in caso di dubbio, di chiedere prima di salire a bordo.
- Portate lo zaino in braccio sul vaporetto, mai sulla schiena. La gente del posto non lo sopporta e ha persino dei cartelli che indicano come fare.
- Attenzione alle ore di punta, soprattutto in estate. A volte, soprattutto durante la stagione turistica, i vaporetti sono pieni e affollati. Fate attenzione soprattutto se dovete prendere un treno specifico - calcolate bene.
- Di notte a Venezia cambiano tutti i percorsi, con un numero inferiore di corse rispetto al mattino. Non tutte le fermate sono incluse nelle tratte dei vaporetti notturni, quindi assicuratevi di scegliere le fermate giuste dopo le 23:00.
- Il servizio di vaporetto notturno N inizia intorno alle 23.00 e prosegue fino alle 5.30 circa.
- Per sapere se il vaporetto si fermerà o meno a un molo, basta controllare la mappa. Se la linea del percorso passa sopra la fermata, il vaporetto non si fermerà lì.
- È una buona idea prenotare in anticipo l'abbonamento ai trasporti di Venezia per sfruttare al meglio il vostro soggiorno, soprattutto se vi fermate solo per pochi giorni.
Il sistema di vaporetti copre numerosi percorsi a orari fissi. La maggior parte delle linee inizia a funzionare alle 5 del mattino e termina alle 23, con una frequenza media di circa 20 minuti tra le corse.
Consigli sui biglietti del vaporetto

Ecco altri consigli e suggerimenti pratici per utilizzare i vaporetti pubblici di Venezia:
- I biglietti singoli sono validi per un viaggio di un'ora e un quarto e costano circa 15 euro, compreso il trasferimento in airbus. Se vi trovate a Venezia per un giorno o per due giorni, acquistate la tessera da 24 o 48 ore, che sarà più conveniente.
- Ricordate che, indipendentemente dal momento in cui acquistate la Venice Transport Card, i biglietti iniziano a funzionare solo quando vengono convalidati, quindi dovete convalidare i biglietti a lungo termine solo quando vi conviene, altrimenti perderete denaro.
- È molto importante convalidare i biglietti del vaporetto prima di salire a bordo, altrimenti si commette una frode. Per convalidare i biglietti, è sufficiente sventolarli vicino a una delle piccole macchine di convalida.
- Non tutte le fermate del vaporetto sono dotate di biglietterie, ma tutte hanno le macchinette per la convalida.
- Un'altra cosa da notare è che non vi verrà chiesto di mostrare il biglietto ogni volta che salite su un vaporetto, a meno che non ci sia un ispettore a bordo.
Come comportarsi in vaporetto

Sebbene i turisti siano sempre i benvenuti, i veneziani sarebbero molto più felici se tutti rispettassero la loro città (da qui la campagna turistica #EnjoyRespectVenezia).
Sebbene la città possa sembrare un paradiso terrestre, i suoi abitanti tendono a vivere una vita normale e di routine. Prima diprenotare un abbonamento per i trasporti di Venezia e prendere un vaporetto, sappiate che la maggior parte delle raccomandazioni o delle regole che vedrete sui vaporetti sono le stesse che potreste vedere su altri mezzi di trasporto locali. Tra le regole ci sono:
Non spingete, togliete gli zaini, fate attenzione alle altre persone, non intralciate il vaporetto e, soprattutto, siate cortesi e riconoscenti.Il****mio consiglio personale è di non sporgersi troppo dal parapetto mentre cercate di scattare la foto perfetta, perché cadere nei canali non è un bel modo di iniziare la vostra vacanza a Venezia .